-
2023
-
15/05/2023
“A szégyenérzet miatt senki sem beszél a romboló kapcsolatokról” – Kacziba Andi
Magyar Nemzet | Szilléry Éva
Text
A Milánóban élő, performatív polaroid munkákat alkotó Kacziba Andi a női lét tapasztalataival foglalkozik. Igyekszik azokat a témákat, tapasztalatokat feldolgozni, melyeket maga is megélt.
PÁRKAPCSOLATI MANIPULÁCIÓRÓL A MŰVÉSZET ESZKÖZÉVEL
Érzelmi manipulációkat vetít ki egy párkapcsolatból installációjában a Milánóban élő performatív művész. Kacziba Andi a női lét problémáival foglalkozik, és mint mondja, az első önálló kiállítására kapott reakciók után rádöbbent arra, mennyire fontos a kibeszélés, a kortárs művészet pedig katalizátor lehet ebben a folyamatban.
A Milánóban élő, performatív polaroid munkákat alkotó Kacziba Andi a női lét tapasztalataival foglalkozik. Főként azokat a témákat, élményeket dolgozza fel, amelyeket maga is megélt.
A Valaki szeret engem – Somebody Loves Me című installáció egy párkapcsolaton belül zajló érzelmi manipulációra koncentrál női szemszögből, a történetmesélés eszközével. A budapesti TOBE Galériában május 16-án este látható installációban arany uborkák (Amit látsz – What You See) és pénzérmékkel megtöltött, látszólagos biztonságot nyújtó kezek (Segítő kezek – „Helping Hands”) szimbolizálják az ideális férfit.
A művész egy klasszikus porcelán étkészlet különféle darabjait csapja a falhoz, válaszként minden egyes manipulatív próbálkozásra.
Az akció lázadás, ami felszabadít, hogy aztán elhozza a továbblépéshez, a toxikus kapcsolat lezárásához nélkülözhetetlen megértést és a gyógyító gyászt.
A videóban angol nyelven futó manipulatív mondatok a hétköznapi partnerkapcsolatokból merítenek, de az érintettek szégyenérzete miatt csak ritkán derül fény rájuk.
„Az első önálló kiállításom 2015-ben Milánó egyik önkormányzati múzeumában, a Studio Museo Francesco Messinában volt, amely egy régi templomépület, a kiállítás témája pedig a nők elleni erőszak világnapjához kapcsolódott. Ismeretlen nők osztották meg velem sok évtizeddel korábbi traumáikat, és azt kérdezték, szerintem vajon mi történne, ha ez ma esne meg.
Hihetetlen élmény volt számomra, és belém ivódott a felismerés, hogy az én történetem és a munkáim katalizátorok, hogy hozzájuk a többi nő kapcsolódhasson, és elmondhassa a saját fájdalmas élményeit.”
„Azért készítettem a mostani munkát is, mert úgy látom, hogy a benne megfogalmazott problémák univerzálisak, de a szégyenérzet miatt senki nem mer beszélni róluk.” https://magyarnemzet.hu/kultura/2023/05/a-szegyenerzet-miatt-senki-nem-beszel-a- rombolo-kapcsolatokrol-kacziba-andi
-
19/04/2023
Kacziba Andi: Idős nők osztották meg velem erőszaktraumáikat
LIBRARIUS.HU | Képzőművészet
Text
A Milánóban élő, performatív polaroid munkákat alkotó Kacziba Andi a női lét tapasztalataival foglalkozik. Igyekszik azokat a témákat, tapasztalatokat feldolgozni, melyeket maga is megélt.
“Az első önálló kiállításom 2015-ben Milano egyik önkormányzati múzeumában, a Studio Museo Francesco Messinában volt, amely egy régi templomépület, a kiállítás témája pedig a nők elleni erőszak világnapjához kapcsolódott. A sok sajtómegjelenés hozadékaként a múzeumban egyre több idősebb, számomra addig ismeretlen nő keresett fel, hogy elmondják nekem a maguk történetét. Akkor rájöttem, hogy valójában a munkám nem ott végződik, hogy megcsinálok egy installációt, vagy megtekerem a madzagokat és kiállítom, hanem épp az a lényeg, ami a vernissage után következik. Ismeretlen nők osztották meg velem sok évtizeddel korábbi traumáikat, és megkérdezték, szerintem vajon mi történne, ha ez ma esne meg. Hihetetlen élmény volt számomra, és belém ivódott a felismerés, hogy az én történetem és a munkáim katalizátorok, hogy hozzájuk a többi nő kapcsolódhasson, és elmondhassa a saját fájdalmas élményeit. Ezután kezdtem el polaroid munkákat készíteni, amelyek valójában performatív jellegűek.” – nyilatkozta Kacziba Andi.
Kacziba Andi képzőművész előadása saját alkotásairól
Időpont: 2023. április. 20, 10:00.
Helyszín: MKE Főépület / Közösségi Tér (1062 Bp., Andrássy út 69-71.)
https://librarius.hu/2023/04/19/kacziba-andi-idos-nok-osztottak-meg- velem-eroszaktraumaikat/?fbclid=IwAR37i-ErznCYb- w9xeR1MjoPUfrn_OZdy0RJl64huy435Rbdt64Z7PQfYoI
-
19/04/2023
Crushing Destiny. Performance di Andi Kacziba
Itinerari nell’Arte | Performance
Text
Raffaella De Chirico presenta Crushing Destiny, performance dell’artista di origine ungherese Andi Kacziba. L’evento si terrà il 16 aprile 2023 all’interno della Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore in via Giulio Cesare Procaccini, 4, a Milano. Il pubblico è invitato ad assistere all’azione performativa che si terrà alle ore 16:00. Lo spazio sarà aperto dalle ore 15:00 per accoglienza e preview stampa e dalle 16:30 in poi ci sarà un piccolo rinfresco di ringraziamento fino alle 18:00.
Crushing Destiny rappresenta il capitolo conclusivo di una lunga riflessione compiuta dell’artista riguardo la figura femminile all’interno della società contemporanea, realizzata nel giorno di chiusura di due grandi eventi d’arte milanesi, il MiArt e la Milano Art Week. La performance vuole essere accettazione della fine di un’epoca e contemporaneamente apertura verso una nuova era della propria esistenza, in occasione del compimento del cinquantesimo anno di vita da parte dell’artista. Il centro della Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore verrà occupato da una grande tela bianca da pirttura sopra la quale saranno posizionate 500 uova precedentemente svuotate del proprio liquido e riempite di oro. L’artista, accompagnata dal suono cadenzato di un metronomo, camminerà a piedi nudi sopra ogni uovo, compiendo una sorta di pratica rituale e catartica, volta alla liberazione dal passato. Una donna durante il dispiegamento del proprio ciclo fertile produce all’incirca 500 ovuli maturi, rappresentati simbolicamente proprio dalle 500 uova che verranno schiacciate da Kacziba stessa. Ogni rottura, ogni passo costituisce una riflessione sull’essere una donna, oltre che simboleggiare l’avanzare della vita tra le diverse occasioni mancate di una maternità che nel caso di Kacziba è stata cercata ma non ottenuta. Una ricerca personale, dunque, ma con tinte universali. All’interno della Sala delle Colonne, inoltre, saranno esposte tredici stampe di 40 x 50 cm, immagini provenienti dalle Polaroid che sono le testimonianze rimanenti dei precedenti tre atti performativi compiuti dall’artista.
Crushing destiny, infatti, è la quarta e ultima performance con le quale Andi Kacziba termina il ciclo di performance iniziato nel 2018, atto confluito nella mostra Turning (g)old, tenutasi negli spazi torinesi della galleria d’arte di Raffaella De Chirico. In questa occasione l’artista ricopre le rughe del suo viso di una misura di colla vinavil e oro per evidenziare i segni del passaggio del tempo e catturare i cambiamenti fisiologici del proprio corpo, con le relative perdite e le nuove acquisizioni. Silent Childlessness è il secondo atto performativo datato 2019, quando Kacziba, in posizione seduta e con la metà di una anguria tra le gambe, utilizza un coltello per svuotare il frutto dalla sua polpa, metafora del grembo materno e delle occasioni di maternità sfumate nel corso degli anni. La terza performance avviene nel 2022 a Milano nella galleria di Raffaella De Chirico quando Andi Kacziba in occasione dell’8 marzo, la Festa delle Donne, offre con intento provocatorio e simbolico i propri organi ai visitatori. Prendi il mio cuore/Take my heart chiede cosa possa offrire ancora alla società una donna non più giovane dopo una serie di scelte non convenzionali e anticonformiste. Saranno esposte anche due stampe di Turning (g)old, l’intero ciclo di Silent Childlessness con nove stampe e due stampe di Prendi il mio cuore/Take my heart.
Il filo conduttore della lunga e profonda ricerca artistica di Andi Kacziba è la percezione del femminile, declinato in tematiche care all’artista come il processo di invecchiamento, la maternità e la sua assenza, la carriera e la disparità. Lo sa bene Raffaellla De Chirico:
„Kacziba compie con Crushing Destiny un atto liberatorio e di guarigione: ha guarito la sua pelle con l’oro, si è auto inflitta una simbolica isterectomia, si è privata degli organi vitali inscenandone una vendita. Ora, nel finale, venuta meno la necessità di lavorare solo sul suo corpo, Andi deve calpestare e frantumare il suo destino. È questo l’atto psicomagico che metterà fine al processo da cui andrà a scaturire l’accettazione di un ciclo della vita.” Andi Kacziba utilizza l’azione performativa come catarsi non solo personale ma anche collettiva. L’oro apre e chiude questi sei anni di narrazione dell’artista che, afferma: „La vera Alchimia è quella di trasformare in oro il dolore e le ferite.” La ricerca artistica compiuta da Andi Kacziba confluirà in un libro d’artista che sarà edito alla fine dell’anno corrente.
Biografia dell’artista
Andi Kacziba nasce in Ungheria nel 1974 e completa i suoi studi al Casus Kortárs Művészeti Kollégium di Budapest e all’Istituto Europeo di Design di Milano e Venezia; giunge in Italia nel 1997 e inizia a lavorare come modella, per approdare successivamente alla fotografia. Andi Kacziba vuole generare un cambiamento sociale positivo e per questo motivo focalizza la sua ricerca artistica sulla condizione femminile, compiendo narrazione sociali, politiche ed economiche, ma anche facendo emergere una prospettiva intima di sé e della propria quotidianità, spinta anche all’illusione dei movimenti femministi degli anni ’60 e ’70 di aver finalmente ottenuto a parità di diritti. In uno dei suoi primi cicli produttivi, infatti, Andi Kacziba tesse manualmente le fibre dure della corda in strutture e sculture, simboli della capacità di sopportazione della donna moderna. Un altro medium espressivo prediletto dall’artista è la performance attraverso il quale Andi Kacziba riesce ad esprimere al meglio la sua arte e i temi più sentiti. Il fare artistico diviene metafora della lotta quotidiana che la donna deve ancora oggi affrontare, trasformata dalla società patriarcale in semplice accessorio ed attributo della vanità maschile. Andi Kacziba ha esposto in numerose mostre personali e collettive: all’Accademia d’Ungheria di Roma, allo Studio Museo Francesco Messina di Milano, al Museo Civico Pier Alessandro Garda a Ivrea, all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, all’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico e alla Fondation Suisse di Parigi. L’artista collabora con la Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea dal 2014.
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/crushing-destiny-performance- di-andi-kacziba-5595
-
10/04/2023
Crushing Destiny – Performance di Andi Kacziba
PHocus Magazine
Text
La performance Crushing Destiny di Andi Kacziba è il capitolo conclusivo di una serie di atti performativi iniziati dall’artista nel 2018, la cui ricerca è focalizzata sulla percezione del femminile da parte della società, affrontando temi scomodi quali il deterioramento del corpo, l’invecchiamento, la maternità e l’assenza di essa e il valore di una donna-artista secondo la crudele equazione età-carriera. Serie di polaroid hanno fissato e hanno accompagnato nel tempo ognuna delle performance. Importanti precedenti hanno tracciato quel solco che le artiste contemporanee continuano a segnare con grande coraggio.
Mary Cassatt, pittrice statunitense del XIX secolo, amica e allieva di Degas, pur dichiarandosi contraria al matrimonio e non diventando madre, fa della maternità il topos centrale della sua ricerca e produzione artistica; Maria Lai, che in merito all’argomento disse: “sapevo che se avessi avuto dei figli, avrei dovuto tenerli a distanza”, fino alla Grandmother of Performing Art Marina Abramovich, che ha dichiarato più volte ’incompatibilità tra l’essere madre ed essere artista. Ma in realtà Kacziba porta nel suo lavoro una diversa visione: la mancata maternità non è stata una scelta ma una situazione subita che ha comunque provocato dinamiche discriminatorie. Individuando nella sua stessa figura il soggetto ideale per affrontare la sua ricerca intima e performativa, che risulterà sempre analitica e scevra da militanza, Kacziba compie con Crushing Destiny un atto liberatorio e di guarigione, il cui processo di cicatrizzazione è stato profondo e struggente: ha guarito la sua pelle con l’oro, si è auto inflitta una simbolica isterectomia, si è privata degli organi vitali inscenandone una vendita. Ora, nel finale, venuta meno la necessità di lavorare solo sul suo corpo, Andi deve calpestare e frantumare il suo destino.
È questo l’atto psicomagico che metterà fine al processo da cui andrà a scaturire l’accettazione di un ciclo della vita che si chiude per permettere realmente al nuovo di arrivare. Cinquant’anni fa Jodorowsky inventò la psicomagia: secondo el viejo l’atto psicomagico, risolve e guarisce. Non è la consapevolezza a porre fine ad un “problema” ma l’azione che trasforma la consapevolezza in un comando rivolto alla parte inconscia. In tale ottica i rituali psicomagici, basati sul linguaggio simbolico, diventano strumenti di guarigione. Per il padre del teatro panico e della terapia panica, il teatro, la performance e l’arte come strumenti di guarigione non solo personale ma collettiva, sono argomenti ben noti.
Ne emerge dunque la figura dell’artista alchimista, che trasforma in oro il suo dolore e le sue ferite.
Raffaella De Chirico
Crushing Destiny rappresenta il capitolo conclusivo di una lunga riflessione compiuta dall’artista Andi Kacziba riguardo la figura femminile all’interno della società contemporanea. L’artista, accompagnata dal suono cadenzato di un metronomo, camminerà a piedi nudi sopra a 500 gusci riciclati di uova precedentemente riempiti di oro e posti sopra ad
una grande tela bianca, compiendo una sorta di pratica rituale e catartica.
Questa è la quarta e ultima performance con la quale Andi Kacziba termina il ciclo di azioni performative iniziato nel 2018 con la mostra torinese Turning (g)old. Silent Childlessness e Prendi il mio cuore/Take my Heart sono i due atti successivi, avvenuti rispettivamente nel 2019 e nel 2022. All’interno della Sala delle Colonne, inoltre, saranno esposte tredici stampe di 40 x 50 cm, immagini provenienti dalle Polaroid che sono le testimonianze rimanenti dei precedenti tre atti performativi compiuti dall’artista.
https://www.phocusmagazine.it/crushing-destiny-performance-di-andi- kacziba/
-
08/03/2023
Vedd a szívemet – Kacziba Andi munkái a női létről
Országút | Judit Jankó
Text
A Milánóban élő, performatív polaroid munkákat alkotó Kacziba Andi az áprilisi
MIART-on mutatja be legújabb performanszát, amellyel lezárja a női lét
életszakaszaival, a nők életfeladataival foglalkozó sorozatát. Budapesten a
TOBE Galéria februári FCKN LOVE című nemzetközi kortárs művészeti és
fényképészeti csoportos kiállításán láthattunk tőle három munkát.
Mióta élsz Olaszországban és hogyan kerültél épp oda?
Modellkedéssel kezdtem a pályámat,1992-ben döntős voltam az Év Arca versenyen,
vidéki lány vagyok, ez jó pénzkereset volt nekem, és szükségem volt rá. Egy
szót sem értettem a divatvilágból, de gyorsan beletanultam. Magyarországon
nem volt jelentős piac, könnyű volt egy új ügynökséget elindítani és
felfuttatni. A mi ügynökségünk küldött először modelleket Koreába,
Ausztráliába, magam vittem egy tízfős csoportot több mint egy hónapra Kínába,
és az akkor még brit Hong-Kongba. Mindez még az internet előtti időben zajlott,
ma már elképzelhetetlen körülmények között, de nekem kinyitotta a világot.
Meghatározó élményanyagot adott, utazni kezdtem és tanulni, bejártam a
világot. Nálunk, a Zichy Jenő utcai ügynökségen kezdett dolgozni Tombor Zoli,
ő inspirált arra, hogy később megtanuljak fotózni. Egyre több időt töltöttem
Olaszországban, megtanultam a nyelvet és kint ragadtam.
Mikkel kezdted el a művészi pályát? Mi az, amit először meg mertél mutatni?
Kubában fotóztam üres, öreg medencéket, a mögöttük felsejlő tengerrel.
Ottjártamkor a kubaiak közül csak a halászok mehettek ki a nyílt vízre, ők is
engedéllyel, és amíg egy átlag kubai nem szállhatott hajóra, külföldiek
mindenfelé hajókázhattak a kubai vizeken. Ezt a kettősséget, a szabadság
viszonylagosságát szerettem volna kifejezni a tengert és a nyomasztó
medencéket ábrázoló képeimmel. Ebből az anyagból születtek első kiállításaim
2009–2010-ben. 2011-ben textillel kezdem el dolgozni, pontosabban kendermadzag
felhasználásával szőni, varrni, vagy éppen installációkat „tekerni”. Valójában
mindig a háromdimenziós dolgok érdekeltek, a mai napig izgalommal tölt el egy
új, meghökkentő forma létrehozása, legyen az akár textil, cement, műgyanta
vagy kerámia. Munkáimat mindig saját kezűleg készítem el, és fontos számomra
az adott anyag felhasználásának technikai ismerete.
Mostanában már szinte csak női témákkal foglalkozol...
Mi más érdekelhetne, mint a női lét tapasztalatai, ami minden életkorban
szignifikánsan más. A férfiak létezésében nincsenek olyan drámai változások,
mint a nőkéiben. Igyekszem azokat a témákat, tapasztalatokat feldolgozni,
melyeket magam is megéltem.
Az első önálló kiállításom 2015-ben Milano egyik önkormányzati múzeumában, a
Studio Museo Francesco Messinában volt, amely egy régi templomépület, a
kiállítás témája pedig a nők elleni erőszak világnapjához kapcsolódott. A sok
sajtómegjelenés hozadékaként a múzeumban egyre több idősebb, számomra addig
ismeretlen nő keresett fel, hogy elmondják nekem a maguk történetét. Akkor
rájöttem, hogy valójában a munkám nem ott végződik, hogy megcsinálok egy
installációt, vagy megtekerem a madzagokat és kiállítom, hanem épp az a lényeg,
ami a vernissage után következik. Ismeretlen nők osztották meg velem sok
évtizeddel korábbi traumáikat, és megkérdezték, szerintem vajon mi történne,
ha ez ma esne meg. Hihetetlen élmény volt számomra, és belém ivódott a
felismerés, hogy az én történetem és a munkáim katalizátorok, hogy hozzájuk a
többi nő kapcsolódhasson, és elmondhassa a saját fájdalmas élményeit. Ezután
kezdtem el polaroid munkákat készíteni, amelyek valójában performatív
jellegűek.
Mesélnél ezekről?
Az első a Turning (G)old volt 2018-ban, amely arról szól, hogy bizonyos kor
után szinte kötelező botoxoltatni, vagy plasztikai sebészhez fordulni, mert a
mai társadalom nem tűri az öregedést, nem fogadja el az időseket. Régen
tiszteltük az öregeket, hozzájuk fordultunk tapasztalatokért, tudásanyagért,
ma erre ott van a Google. A generációk közötti szoros kapcsolat mára
felbomlott. A Turning (G)old provokáció, ami arról szól, hogy ha a ráncaimat
nem botoxszal töltöm, hanem arannyal, akkor elméletileg, ahogy telik az idő,
egyre többet fogok érni, nem veszítek az értékemből, sőt növelem azt, mert
egyre több aranyat fogok tartalmazni. A polaroidokon saját magamat fotóztam,
különböző pozíciókban, ezekkel az aranyráncokkal. Készítettem hozzá
textilmunkát is, 3D-ben húzott szálakból. Idetartoznak még a tükörmunkák: régi
ablakokat gyűjtöttem, lefoncsoroztattam a hátukat, hogy tükörré váljanak, és
a foncsorba belevéstem a saját tükörképem ráncait, majd ismét feltöltöttem
őket arannyal. Így rajta maradtak a tükrön a ráncaim, és aki belenéz,
felpróbálhatja őket. A munkák gondolatisága nemcsak a biológiai öregedés
elfogadásáról szól, hanem arról a kísérletről is, hogy mit tudunk nyerni a
folyamattal. 2014 óta dolgozom a torinói Raffaella De Chirico galériával, ott
rendeztünk ebből egy kiállítást.
Az öregedés mellett a dinnyés sorozatodban a gyermektelenség témájával is
foglalkozol. Csupa nehéz érzés.
A Csöndes gyermektelenség 2019-es sorozat, kilenc polaroid kocka. Az ölembe
vettem egy fél dinnyét, az első kockán még teljes a gyümölcs belseje, az
utolsón üres. Minden egyes polaroid kockához tartozik egy gyermekvállaláshoz
kapcsolódó történet, amely zsákutcába fut, vagy egy mondat, amit életem
folyamán mondott nekem valaki a gyermekvállalás témájában: hogy öreg vagyok
már a gyerekhez, vagy hogy miért nem adoptálok egyet, vagy hogy szülhetnék a
meleg barátainak is – szóval a kívülről jövő jó tanácsok.
A TOBE-ben most szíves munkákat állítottál ki. Mik ezek?
2022-ben csináltam a Vedd el a szívemet polaroid sorozatot, amely szintén
provokáció. Az ötletet Szapphó egyik versének catullusi átdolgozása adta.
Szapphó az első nő, aki művészetében megközelítette a nők emancipációjának
kérdését.
A mai társadalom szemében mi lehet az értéke egy ötven felé tartó,
gyermektelen, karrier nélküli nőnek? Mivel válhatnék hasznossá, milyen
lehetőségem maradt? Talán már csak a szerveim érnének valamit? A polaroidokon
különböző szerveket tartok a kezemben: szívet, tüdőt, vesét vagy éppen egy
májat, és felajánlom őket. A felajánlott szerveket elkészítettem kerámiából
is, színük szürkéskék, felületük pedig matt, ami a sacrificiumot idézi.
A Vedd el a szívemet munkámat egy kétméteres kókusz lábtörlő is kiegészítette,
rajta életnagyságú fotómmal – amit nem hoztam el Budapestre. A milánói
kiállításom látogatói kénytelenek voltak áttaposni rajtam, hogy bejussanak a
galériába. Érdekes volt megfigyelni, hogy a váratlan helyzet milyen reakciót
vált ki belőlük.
-
2022
-
08/03/2022
Prendi il mio cuore: Andi Kacziba racconta la femminilità matura
Art Shapes | Beatrice Curti
Text
Prendi il mio cuore: Andi Kacziba racconta la femminilità matura Art Shapes | Beatrice Curti
Non è stata scelta a caso la data di apertura della mostra dell’artista italo- ungherese Andi Kacziba: l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna. Non una festa, ma un giorno per raccontare e celebrare la figura femminile, senza retorica e senza tabù. Questo è quello che si prefigge di fare Prendi il mio cuore, aperta fino al 25 marzo alla Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea di Milano.
Prendi il mio cuore, i miei reni, il mio fegato...
Le opere in mostra sono di piccolo formato, ma dall’enorme impatto. La serie di fotografie che ispira il nome dell’esposizione è basata sulla poesia di Saffo Prendi il mio cuore e portalo lontano. L’artista non offre solo il suo cuore, sede simbolica dell’amore e dei sentimenti, ma anche il resto del suo corpo, come un macabro dono di carne e sangue. Insieme a reni, fegato e polmone ci sono anche due uova, primo rimando al tema della fertilità e della maternità. Gli organi donati escono dalle immagini fotografiche e si fanno sculture, modelli anatomici e insieme forme morbide e semplificate dai colori tenui, delicati. Come un bel regalo.
Questo ciclo fotografico apre agli altri due presenti in mostra, sempre caratterizzati dall’uso immediato di Polaroid, immagini dirette e prive di postproduzione. Solo il gesto artistico conta, pulito da sovrapposizioni puramente estetiche.
Turning (G)old è una serie in cui l’artista pone l’accento sulla donna che invecchia, resa invisibile dalla società e dai media, che propongono l’immagine irreale di una donna eternamente giovane, bella e fertile. Qui le rughe non vengono nascoste, ma diventano punto di forza, riempite da polvere d’oro a 24 carati. In questo modo la donna non perde valore invecchiando, ma anzi ne acquista.
In mostra è presente anche parte della sequenza fotografica La cicogna non passa di qui, realizzata nel 2019 in occasione di una performance dell’artista. Il tema che viene toccato è quello della maternità mancata, vista come uno stigma nella società odierna. La donna matura senza figli viene percepita come “storta”, “sbagliata”, attribuendole significati negativi.
A questo si riferisce il gesto dell’artista, che immagine dopo immagine, svuota l’anguria che tiene in grembo con un coltello. La menopausa e la mancata maternità sono temi considerati scomodi, anche quando si parla di diritti della donna. L’obiettivo dell’artista è restituire dignità a questo aspetto della vita femminile, focalizzando le sue opere su questi temi senza crudezza o crudeltà, ma con un gesto pulito ed elegante, carico di simbolismo.
Ad accogliere lo spettatore è proprio la sintesi della donna calpestata nella sua dignità e nel suo corpo fisico: uno zerbino, sul quale Andi Kacziba ha impresso la propria immagine. Un’opera provocatoria e spiazzante, che mette lo spettatore davanti a una scelta e a una riflessione: calpestare la donna o ignorarla passandole accanto? Un quesito che appare tutt’altro che scontato.
-
08/03/2022
The artist Andi Kacziba, through her works passes the message that all women are unique
InStyle Greece | Niki Kefala
Text
After finishing high school, the artist, Andi Kacziba, moved from her small town to Budapest to continue her studies and started working as a model in order to be able to help her parents financially and live independently. After about 4 years she moved to Milan and for a long time lived with other models of different nationalities. This was the starting point and the opportunity to observe closely the problems and everyday life of women. Women's physical changes, their beauty, appearance and youth, which is transformed into a simple product whose value is measured only with money, have become the central themes of her research.
How did you decide to go into photography?
In my life, photography has always been a central, fundamental element. From a young age in front of the lens as a model, it was for me a reality that glorified the female image from an aesthetic point of view. Then, when I became an artist, I wanted to express myself through the photographic medium, because it seemed to me the most appropriate and natural language in order to pass on my message about what women are.
Is that why women are at the heart of your work?
My research obviously starts first and foremost from myself, from the observation of myself, of others, and of the world around me. However, one thing I have always noted in the course of my existence, not only applicable to my life but also in a global sense: is whether it is true that femininity has changed over time.
Is this the element that inspired you for your new exhibition "Take my heart"?
The title of the exhibition "Take my heart" refers to Catullus’ Latin version of a poem by Sappho. I started with Sappho, considering her to be the first great female artist in history to convey a powerful message inherent in equality and female emancipation. Therefore, Sappho to me is an eternal, universal and primary symbol of women's struggle. In the poem Sappho proposes her heart, a symbol of her love. I recommend not only my heart, but also my organs, lungs, liver, kidneys, as a ransom, to the society that punishes me as a woman who is on the threshold of fifty years, who has not fulfilled her "duties", such as motherhood.
You did an exhibition having mirrors in the foreground and wrinkles on your face. Why do you think women try so hard to hide them?
The title of the project is Turning (G)old (the English title uses the pun Old – Gold). My works speak of complex social concepts in a simple, direct way, I would say figurative with a subtle challenge. I made a series of Polaroids, with the wrinkles full of gold. If, as I grow older, I lose my value by the standards of our society, filling the wrinkles with gold, I could regain my lost value. With the passage of time, I have more and more wrinkles that may contain more and more gold. Therefore, and as I get older, I will "be of value" more and more.
The project focuses on a very complex and topical issue, namely the pressure of society on women, with regard to ageing. Women generally tend to hide their wrinkles, their age and transform into a false and attractive object because of the imposition of society and male desire, but not only. The purpose of beauty products marketing is to convince women that they need to maintain their beauty and youth at all costs.
With my work I try to convey a message and make people think: a woman's life has a strong value and the marks on her face and body are not only signs of time, but also the result of her actions and expressions. They tell their own story. Wrinkles are more valuable than anything else, they define identity and make us unique.
Is #MeToo and similar movements an inspiration for your work?
My work is independent of the various movements, although it focuses on the role of women in modern society. The movements were born of courageous women and give voice to the injustices they suffered, attracting worldwide attention.
I believe that my fundamental role as a female artist is to try to create positive social change through my research. My projects focus on various problems and tell short stories that can highlight a global problem, often unsolved, and linked to the socio-political situation of women.
Today is International Women's Day. What's your wish?
This day is celebrated every year in many countries and was founded to commemorate the social, economic and political achievements of women, but also the discrimination that they suffer and continue to suffer all over the world. My wish? I would like to see the day when Women's Day ceases to exist because it will no longer make sense or when we achieve gender equality as a whole. The term 'gender gap' will no longer be used and we will have the right to be just women. For now, today is a moment of reflection on the past and the present, and it allows us to measure how far the goal is and to work on our experiences to give a better future to generations to come. The road is still very long, but we can get there together, even if we do it in small steps.
As an artist and ex-model, do you have any beauty routines you'd like to share with us?
In time, I learned to love myself. I'm over 40, so I noticed changes in my body. Now I have to sleep well, at least seven hours a night, or I'm fighting to get my strength back. Regarding the face, there are no great "tricks". Clean and moisturize the face twice a day, avoid smoking: it takes a few minutes of effort, and the skin looks radiant, without many expensive cosmetic products.
After the pandemic, many women decided to give up their monthly dye and leave their hair grey. I'm dyeing my hair in my natural colour and I still don't feel ready to give up dyeing it. In recent years we have had time to reflect and observe ourselves, we have become more courageous, free to change. When I can, I try to walk around town and wake up a little early in the morning to do 15 minutes of exercise. I believe in the importance of manicured hands, but I have short fingernails, because otherwise I wouldn't be able to work with ceramics.
Because of the clay, my hands are always dry and that's why I have a small tube of cream in my bag and especially when I'm nervous or undecided, I save time to think by massaging the cream into my hands. When I'm not working, my nails are strictly painted red. I believe in proper nutrition, I try to eat less meat, more vegetables and not eat more than my body needs, but there are days when I need more chocolate.
Of course, this is just a first step.
I would like to live long and work until the last minute with a revolutionary heart, like Louise Bourgoise or Carol Rama. Is that too much to ask? I live for the day and every morning I read the news. What is happening around us and in the world affects our lives and the last two years have shown that our lives can freeze or change direction in a flash. It is important to live in the present and to take action. Every day I try to improve myself and my work. I like to always feel ready: to face unexpected changes and new challenges. For various reasons I have not had children, and this probably leads me to share my experiences and observations in a public way, through my research. My destiny is my job: to know how to recognise and overcome injustices, to comfort women, to help them face difficulties and problems. In short, to let them know we're not alone.
The exhibition "Take my heart" is hosted on 8-25 March at the Raffaella De Chirico Arte Contemporanea in Milan.
-
08/03/2022
Η καλλιτέχνης Αndi Κacziba, μέσα από τα έργα της περνά το μήνυμα πως όλες οι γυναίκες είναι μοναδικές
InStyle Greece | Niki Kefala
Text
Η καλλιτέχνης Αndi Κacziba, μέσα από τα έργα της περνά το μήνυμα πως όλες οι γυναίκες είναι μοναδικές InStyle Greece | Niki Kefala
Τελειώνοντας το γυμνάσιο η καλλιτέχνης, Αndi Κacziba μετακόμισε από τη μικρή της πόλη στη Βουδαπέστη, για να συνεχίσει τις σπουδές της και άρχισε να εργάζεται ως μοντέλο, προκειμένου να μπορέσει να βοηθήσει οικονομικά τους γονείς της και να ζει ανεξάρτητη. Μετά από περίπου 4 χρόνια μετακόμισε στο Μιλάνο και για πολύ καιρό έζησε μαζί με άλλα μοντέλα διαφόρων εθνικοτήτων. Αυτή ήταν η αφετηρία και η ευκαιρία της να παρατηρήσει από κοντά τα προβλήματα και την καθημερινότητα των γυναικών. Η φυσική αλλαγή των γυναικών, η ομορφιά, η εμφάνιση και η νεότητα, που μετατρέπεται σε ένα απλό προϊόν του οποίου η αξία μετριέται μόνο με χρήματα, έχουν γίνει τα κεντρικά θέματα της έρευνάς της.
Πώς αποφάσισες να ασχοληθείς με την φωτογραφία;
Στη ζωή μου, η φωτογραφία ήταν πάντα ένα κεντρικό, θεμελιώδες στοιχείο. Από νεαρή ηλικία μπροστά στο φακό ως μοντέλο, ήταν για μένα μια πραγματικότητα που εκθείαζε τη γυναικεία εικόνα από αισθητική άποψη. Στη συνέχεια, όταν έγινα καλλιτέχνης, ήθελα να εκφραστώ μέσω του φωτογραφικού μέσου, γιατί μου φάνηκε η πιο κατάλληλη και φυσική γλώσσα με σκοπό να περάσω το μήνυμά μου για τη γυναικεία υπόσταση.
Αυτός είναι και ο λόγος που οι γυναίκες είναι στο επίκεντρο της δουλειάς σου;
Η έρευνά μου προφανώς ξεκινάει πρώτα απ’ όλα από τον εαυτό μου, από την παρατήρηση του εαυτού μου, των άλλων και του κόσμου γύρω μου. Ωστόσο, ένα στοιχείο σημείωνα πάντα στην πορεία της ύπαρξής μου, όχι μόνο εφαρμόσιμο στη ζωή μου αλλά και με παγκόσμια έννοια: αν είναι αλήθεια ότι η γυναικεία υπόσταση έχει αλλάξει με την πάροδο του χρόνου.
Είναι το στοιχείο που σε ενέπνευσε και για τη νέα σου έκθεση «Take my heart»;
Ο τίτλος της έκθεσης «Take my heart» αναφέρεται στη λατινική εκδοχή του Catullus ενός ποιήματος της Σαπφούς. Ξεκίνησα με τη Σαπφώ, θεωρώντας την, την πρώτη μεγάλη γυναίκα καλλιτέχνη στην ιστορία που μεταφέρει ένα ισχυρό μήνυμα το οποίο είναι σύμφυτο με την ισότητα και τη γυναικεία χειραφέτηση. Επομένως η Σαπφώ για μένα είναι ένα αιώνιο, παγκόσμιο και πρωταρχικό σύμβολο του αγώνα της γυναίκας. Στο ποίημα η Σαπφώ προτείνει την καρδιά της, σύμβολο της αγάπης της. Εγώ δεν προτείνω μόνο την καρδιά μου, αλλά και τα όργανα, τον πνεύμονα, το συκώτι, τα νεφρά μου, ως λύτρα, στην κοινωνία που με τιμωρεί
ως γυναίκα στο κατώφλι των πενήντα ετών, που δεν έχει εκπληρώσει τα «καθήκοντά» της, όπως η μητρότητα.
Έκανες μια έκθεση έχοντας στο προσκήνιο καθρέφτες και τις ρυτίδες του προσώπου σου. Γιατί πιστεύεις ότι οι γυναίκες προσπαθούν τόσο πολύ να τις κρύψουν;
Ο τίτλος του έργου είναι Turning (G) old (ο αγγλικός τίτλος χρησιμοποιεί τη λέξη – παιχνίδι Old – Gold). Τα έργα μου μιλούν για περίπλοκες κοινωνικές έννοιες με απλό, άμεσο τρόπο, θα έλεγα παραστατικό με μια λεπτή πρόκληση. Έκανα μια σειρά από Polaroid, με τις ρυτίδες γεμάτες χρυσόσκονη. Αν καθώς μεγαλώνω χάνω την αξία μου σύμφωνα με τα πρότυπα της κοινωνίας μας, γεμίζοντας τις ρυτίδες με χρυσό θα μπορούσα να ανακτήσω τη χαμένη μου αξία. Με το πέρασμα του χρόνου έχω όλο και περισσότερες ρυτίδες που μπορεί να περιέχουν όλο και πιο πολύ χρυσό επομένως και όσο μεγαλώνω θα «αξίζω» όλο και περισσότερο.
Το έργο επικεντρώνεται σε ένα πολύ περίπλοκο και επίκαιρο θέμα, δηλαδή την πίεση της κοινωνίας στις γυναίκες, όσον αφορά τη γήρανση. Οι γυναίκες γενικά τείνουν να κρύβουν τις ρυτίδες τους, την ηλικία τους και να μεταμορφώνονται σε ένα ψεύτικο και ελκυστικό αντικείμενο λόγω της επιβολής της κοινωνίας και της ανδρικής επιθυμίας, αλλά όχι μόνο. Σκοπός του μάρκετινγκ για την πώληση προϊόντων ομορφιάς είναι να πείθει τις γυναίκες ότι πρέπει να διατηρήσουν την ομορφιά και τη νεότητά τους με κάθε κόστος.
Με το έργο προσπαθώ να μεταφέρω ένα μήνυμα και να κάνω τον κόσμο να σκεφτεί: η ζωή μιας γυναίκας έχει ισχυρή αξία και τα σημάδια στο πρόσωπο και το σώμα της δεν είναι μόνο σημάδια του χρόνου, αλλά και το αποτέλεσμα των πράξεων και των εκφράσεών της. Λένε τη δική τους ιστορία. Οι ρυτίδες είναι πιο πολύτιμες από οτιδήποτε άλλο, καθορίζουν την ταυτότητα και μας κάνουν μοναδικές.
Το #MeToo και παρόμοια κινήματα είναι έμπνευση για τη δουλειά σου;
Η δουλειά μου είναι ανεξάρτητη από τα διάφορα κινήματα, αν και εστιάζει στον ρόλο της γυναίκας στη σύγχρονη κοινωνία. Τα κινήματα γεννήθηκαν από θαρραλέες γυναίκες για να δώσουν φωνή στις αδικίες που υπέστησαν, προσελκύοντας την προσοχή παγκοσμίως.
Πιστεύω ότι ο θεμελιώδης ρόλος μου ως καλλιτέχνη-γυναίκας είναι να προσπαθώ να δημιουργήσω θετική κοινωνική αλλαγή μέσω της έρευνάς μου. Τα έργα μου επικεντρώνονται σε διάφορα προβλήματα και διηγούνται μικρές ιστορίες που είναι δυνατό να αναδείξουν ένα παγκόσμιο πρόβλημα, συχνά άλυτο, και συνδεδεμένο με την κοινωνικοπολιτική κατάσταση των γυναικών.
Σήμερα είναι η Παγκόσμια Ημέρα της Γυναίκας. Ποια είναι η ευχή σου;
Η ημέρα αυτή γιορτάζεται κάθε χρόνο σε πολλές χώρες και ιδρύθηκε για να τιμήσει τα κοινωνικά, οικονομικά και πολιτικά επιτεύγματα των γυναικών, αλλά και τις διακρίσεις που υφίστανται και εξακολουθούν να υφίστανται σε όλο τον κόσμο. Η ευχή μου; Θα ήθελα να ζήσω την ημέρα που θα πάψει να υπάρχει η Ημέρα της Γυναίκας γιατί δεν θα έχει πλέον νόημα ή όταν επιτύχουμε την ισότητα των φύλων στο σύνολό της. Ο όρος «χάσμα των φύλων», δεν θα χρησιμοποιείται πλέον και θα έχουμε το δικαίωμα να είμαστε απλώς γυναίκες. Προς το παρόν, η σημερινή μέρα είναι μια στιγμή προβληματισμού για το παρελθόν και το παρόν, και μας επιτρέπει να μετρήσουμε πόσο μακριά είναι ο στόχος και να επεξεργαστούμε τις εμπειρίες μας για να δώσουμε ένα καλύτερο μέλλον στις επόμενες γενιές. Ο δρόμος είναι ακόμα πολύ μακρύς, αλλά μπορούμε να φτάσουμε εκεί μαζί, ακόμα κι αν το κάνουμε με μικρά βήματα.
Ως καλλιτέχνης και πρώην μοντέλο, έχεις κάποιες ρουτίνες ομορφιάς που θα ήθελες να μοιραστείς μαζί μας;
Με τον καιρό έμαθα να αγαπώ τον εαυτό μου. Είμαι πάνω από τα σαράντα, οπότε παρατήρησα αλλαγές στο σώμα μου. Τώρα πρέπει να κοιμάμαι καλά, τουλάχιστον 7 ώρες το βράδυ, διαφορετικά παλεύω να ανακτήσω τις δυνάμεις μου. Σχετικά με το πρόσωπο, δεν υπάρχουν σπουδαία «κόλπα». Καθαρίστε και ενυδατώστε το πρόσωπο δύο φορές την ημέρα, αποφύγετε το κάπνισμα: χρειάζονται λίγαλεπτά προσπάθειας και το δέρμα φαίνεται λαμπερό, χωρίς πολλά ακριβά καλλυντικά προϊόντα.
Μετά την πανδημία, πολλές γυναίκες αποφάσισαν να εγκαταλείψουν τη μηνιαία βαφή και να αφήσουν τα μαλλιά τους γκρίζα. Βάφω τα μαλλιά μου στο φυσικό μου χρώμα και ακόμα δεν νιώθω έτοιμη να εγκαταλείψω τη βαφή. Τα τελευταία χρόνια είχαμε χρόνο να αναλογιστούμε και να παρατηρήσουμε τον εαυτό μας, γίναμε πιο θαρραλέοι, ελεύθεροι να αλλάξουμε. Όταν μπορώ, προσπαθώ να περπατώ στην πόλη και να ξυπνώ λίγο νωρίτερα το πρωί για να κάνω 15 λεπτά ασκήσεις. Πιστεύω στη σημασία των περιποιημένων χεριών, αλλά έχω κοντά νύχια, γιατί διαφορετικά δεν θα μπορούσα να δουλέψω με τα κεραμικά.
Λόγω του πηλού, τα χέρια μου είναι πάντα στεγνά και γι’ αυτό έχω ένα μικρό σωληνάριο κρέμας στην τσάντα μου και ειδικά όταν είμαι νευρική ή αναποφάσιστη, κερδίζω χρόνο για να σκεφτώ κάνοντας μασάζ με την κρέμα στα χέρια μου. Όταν δεν δουλεύω, τα νύχια μου είναι αυστηρά βαμμένα κόκκινα. Πιστεύω στη σωστή διατροφή, προσπαθώ να τρώω λιγότερο κρέας, περισσότερα λαχανικά και να μην τρώω περισσότερο από όσο χρειάζεται ο οργανισμός μου, αλλά υπάρχουν μέρες που χρειάζομαι περισσότερη σοκολάτα.
Μελλοντικά σχέδια;
Θα ήθελα να ζήσω πολύ και να δουλέψω μέχρι την τελευταία στιγμή με μια επαναστατική καρδιά, όπως η Louise Bourgoise ή η Carol Rama. Ζητάω πάρα πολλά; Ζω για την ημέρα και κάθε πρωί διαβάζω τις ειδήσεις. Αυτό που συμβαίνει γύρω μας και στον κόσμο επηρεάζει τη ζωή μας και τα τελευταία δύο χρόνια έχουν δείξει ότι η ζωή μας μπορεί να παγώσει ή να αλλάξει κατεύθυνση αστραπιαία. Είναι σημαντικό να ζούμε στο παρόν και να αναλαμβάνουμε δράση. Κάθε μέρα προσπαθώ να βελτιώσω τον εαυτό μου και τη δουλειά μου. Μου αρέσει να νιώθω πάντα έτοιμη: να αντιμετωπίζω απροσδόκητες αλλαγές και νέες προκλήσεις. Για διάφορους λόγους δεν έχω κάνει παιδιά και αυτό μάλλον με ωθεί να μοιραστώ τις εμπειρίες και τις παρατηρήσεις μου με δημόσιο τρόπο, μέσω της έρευνάς μου. Η μοίρα μου είναι η δουλειά μου: να ξέρω πώς να αναγνωρίζω και να ξεπερνώ τις αδικίες, να παρηγορώ τις γυναίκες, να τις βοηθώ να αντιμετωπίσουν δυσκολίες και προβλήματα. Με λίγα λόγια, να τις δώσω να καταλάβουν ότι δεν είμαστε μόνες.
Η έκθεση «Take my heart» φιλοξενείται στις 8-25 Μαρτίου στην γκαλερί Raffaella De Chirico στο Μιλάνο.
-
07/03/2022
8 Marzo Giornata Dei Diritti Della Donna: tutti appuntamenti a Milano dallo sciopero transfemminista a cinema e incontri
La Repubblica | Lucia Landoni, Daniela Solito
Text
ALL'ANTEO L'ATTIVISTA IRANIANA MASIH ALINEJAD, INCONTRI IN PRESENZA E STREAMING ALLA CASA DELLE DONNE DI MILANO, CAMMINATA SOLIDALE IN MUNCIPIO 7, PALINSESTI DEDICATI NEI MUSEI
Spettacoli teatrali, reading e film, mostre e dibattiti. Ma anche le manifestazioni di piazza di Non Una di Meno per rivendicarne i diritti: ecco gli appuntamenti organizzati a Milano per l'8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna, che è, soprattutto in questo periodo, molto più della Festa delle donne.
Gli incontri
Alla Casa della Cultura è in programma l’8 marzo alle 16 l'incontro "Donne immigrate e reti di solidarietà a Milano", organizzato in collaborazione con l'Università Bicocca: si discuterà sulla ricerca riguardante la vita di un gruppo di donne immigrate, con intermezzi musicali a cura di Maria Vittoria Jedlowski.
L'Università Statale per l'occasione ha preparato una due giorni di eventi online e in presenza il 7 e l'8 marzo: l'appuntamento più atteso è l'incontro in programma lunedì 7 marzo alle 16.30, trasmesso in diretta sul canale Youtube dell'ateneo con la partecipazione di studiose, delegate rettorali ed esponenti politiche per un confronto su strategie e azioni messe in campo a livello universitario, cittadino, italiano ed europeo al fine di raggiungere una reale parità di genere nella vita personale come in quella lavorativa. Tra le ospiti ci sarà Elena Bonetti, ministra per le Pari opportunità e la famiglia.
Propone vari momenti di riflessione anche la catena di librerie Il Libraccio, che dall'8 all'11 marzo trasmetterà sul proprio canale Instagram undici incontri in cui scrittrici, scrittori e influencer parleranno di grassofobia, razzismo, transizione e transfobia, sex work, femminismo e mascolinità tossica.
Lunedì 7 marzo alle 20 al cinema Anteo di piazza XXV Aprile un incontro con la giornalista e attivista Masih Alinejad, voce di milioni di donne iraniane che si ribellano all'imposizione dello hijab. La giornalista introdurrà la proiezione del film “Be my voice” di Nahid Persson, documentario sulla sua battaglia civile, in un dialogo con Piera Detassis, presidentessa e direttrice artistica dell'Accademia del Cinema Italiano. L'ingresso è gratuito per le socie della Casa delle Donne di Milano, mostrando la tessera 2022.
Sempre la Casa delle Donne di Milano organizza per mercoledì 9 marzo alle 18 una diretta Instagram con Vera Gheno, sociolinguista, saggista e traduttrice che dialogherà con Lorena
Bruno sull'evoluzione del dibattito sulla lingua per riflettere sulle "dissimmetrie grammaticali" e sulla questione di genere.
Il Municipio 3 celebra l'8 marzo inaugurando un ciclo di incontri e iniziative sui temi della parità delle donne intitolato “A passo di donna - energie per il cambiamento”. Il primo incontro è l'8 marzo alle 18,30 sul tema “Femminismi tra passato e presente”, con Maria Arena e Fiorella Imprenti, all'Auditorium Stefano Cerri, in via Valvassori Peroni al 56. Seguiranno altri due incontri a marzo, il 18 marzo su donne e lavoro e il 25 marzo sulla Città delle donne, cioè sull'organizzazione territoriale che tenga conto anche delle specifiche esigenze femminili, sempre all'Auditorium Stefano Cerri alle 20,30.
Lunedì 7 Marzo alle 21 il Municipio 7 organizza in via Console Marcello angolo Villapizzone “Torniamo a casa da sole”, una camminata femminile solidale per la sicurezza delle donne.
“Il lavoro delle donne: dalla pandemia alla ripresa” è il titolo dell'incontro organizzato dal Gruppo regionale del Pd e in particolare dalla consigliera Paola Bocci, che si tiene lunedì 7 marzo 2022, alle 17, in sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, in via F. Filzi 22, a Milano. Con Bocci e il capogruppo Fabio Pizzul previsti Cristina Tajani, consigliera esperta del Ministero del Lavoro, Peppe Provenzano, vicesegretario Pd, Valeria Innocenti, per Assolombarda, Giovanna Mavellia, per Confcommercio Lombardia, Marialisa Boschetti, per Impresa Donna Cna Lombardia, Francesca Panzarin, per Womenomics.it, Paola Romeo, vicepresidente della Commissione Attività produttive del consiglio regionale.Per le sigle sindacali saranno presenti Valentina Cappelletti, Cgil Lombardia, Serena Bontempelli, Uilp Uil Lombardia, Mirko Dolzadelli, Fim Cisl Lombardia.
La Libera Università delle Donne - associazione nata nel 1987 dai corsi di educazione degli adulti frequentati da donne e dalle esperienze di formazione dei Consultori per la salute femminile - consiglia una visita all'installazione “Abagnomaria”, realizzata sulla passerella del Parco Nord (con ingresso da via Clerici) visibile tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 13 marzo, con inaugurazione ufficiale l'8 marzo alle 11.30. L'installazione - curata da Fondazione Brambilla Pisoni Onlus in collaborazione con varie realtà tra cui Anpi Bresso e con l'ideazione artistica di Donoma - deve il nome a Maria la Giudea, l'inventrice della tecnica di cottura che sfrutta il calore dell'ebollizione dell'acqua. L'obiettivo è sottolineare “come molte figure femminili siano state fondamentali per scoperte e innovazioni di cui godiamo ancora oggi, in un campo in cui si pensa spicchino per lo più gli uomini”.
Il 10 marzo Milano Prossima organizza alle 21 allo Spazio Ligeradi via Padova 133 “10 marzo 1946, il giorno in cui diventammo cittadine” per parlare di voto alle donne e diritti. Con Lucia Albrizio, Tatiana Bertolini, Elisabetta Camussi, Carmen Leccardi, Giulia Pelucchi, Anita Pirovano e le letture di Carmen Virdia.
Lo sciopero e la manifestazione
Le attiviste di Non Una di Meno hanno indetto uno “sciopero globale transfemminista” che - vista la situazione internazionale - sarà anche contro la guerra. Oltre allo "sciopero produttivo e riproduttivo" di 24 ore, sono due gli appuntamenti principali in città, accomunati dallo slogan "#Lottomarzo contro la violenza maschile sulle donne e di genere": alle 9,30 si terrà il corteo studentesco, mentre alle 18 ne partirà un altro aperto a tutti
da piazza Duca d'Aosta. Manifestazioni che hanno l'obiettivo di ribadire il no alla violenza in tutte le sue forme e il sostegno a chi ne è vittima, dalle donne abusate e intrappolate in relazioni tossiche a chi è discriminato per le proprie condizioni fisiche o per le proprie convinzioni. “Se ti picchia, ti insulta, ti controlla non sei sola. Se prendi il 20% in meno di un collega o ti fanno mobbing, non sei sola. Se il carico di lavoro domestico e di cura è insostenibile, non sei sola” scrive Non Una di Meno nel comunicato diffuso sui social. Ma anche: “Se dopo il coming out subisci minacce e ricatti, non sei sola. Se subisci il ricatto del permesso di soggiorno, della cittadinanza, se il tuo colore di pelle è motivo di discriminazione, non sei sola. Se la città, la scuola, il pub, il tuo luogo di lavoro sono barriere per il tuo movimento libero e indipendente, non sei sola”.
Lo sciopero interessa anche il settore dei trasporti: Trenord ha previsto due fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, mentre per quanto riguarda Atm le corse della metropolitana potrebbero subire cancellazioni dopo le 18 e bus, tram e filobus potrebbero non essere garantiti dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18. Tra i motivi per cui i sindacati Cobas, Cub e Usb hanno indetto l'agitazione, spicca "il diritto al lavoro, a salari e carriere senza discriminazioni, soprattutto per le donne".
La Cgil, Cisl e Uil di Milano dedicano la Giornata internazionale della donna alla lotta contro gli stereotipi di genere, organizzando il concorso 'C'era una svolta', rivolto alle scuole primarie di Milano e della Città Metropolitana. Le scuole che presenteranno il miglior progetto destinato a combattere gli stereotipi di genere nel linguaggio, riceveranno un premio di 3mila euro per l'acquisto di materiale didattico. I progetti delle scuole dovranno essere presentati entro il prossimo 31 gennaio e la premiazione avverrà l'8 marzo 2023.
La cultura
A Palazzo Reale è possibile visitare la grande mostra dedicata all'immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del maestro Tiziano e l'esposizione fotografica inaugurata qualche giorno fa nelle Sale degli Arazzi, con i ritratti delle direttrici dei musei italiani fotografate da Gerald Bruneau.
La Pinacoteca di Brera e il Cenacolo Vinciano hanno aderito all'iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali per l'8 marzo: l'ingresso al museo è gratuito per le donne (consigliata la prenotazione).
Nella giornata dell'8 marzo alle Gallerie d'Italia, dalle 17 alle 18, si tiene la visita guidata 'Le viaggiatrici del Grand Tour' con uno sguardo alle donne che hanno viaggiato nel Bel Paese e che hanno lasciato come testimonianza diari di viaggio, poesie, ritratti.
Alla Pinacoteca Ambrosiana, invece, l'8 e il 13 marzo alle 15,30 è in programma un tour dedicato alle donne ma aperto a tutti coloro che vogliono riscoprire i capolavori della Pinacoteca, fra cui sono presenti moltissimi ritratti femminili: madri, sante, peccatrici, figlie, duchesse, vedove, ognuna con una sua storia.
Il Museo archeologico organizza il webinar online “Augusto e le sue donne”, mercoledì 9 marzo alle 21, per far conoscere le donne presenti nel museo: sia quelle silenziose e senza nome che si possono immaginare dietro al corredo o agli oggetti da loro utilizzati, sia quelle più note e parlanti che sono state ritratte ma anche raccontate dagli storici antichi.
Dal 5 all'8 marzo lo Spazio d'Arte Scoglio di Quarto ospita la mostra "Cento artiste solidali con le donne afghane", con le opere di cento e più donne fra artiste, poetesse, fotografe e storiche dell'arte di diverse età, provenienza e formazione. In mostra più di cento "tondi" d'arte per ridare un volto alle donne afghane.
In occasione della Giornata internazionale della donna, l'artista Andi Kacziba inaugura alla Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, in via Farini 2, la mostra “Prendi il mio cuore” curata da Raffaella De Chirico. Una parafrasi della poesia di Saffo “Prendi il mio cuore e portami lontano”, un'occasione per dar voce alle donne e fare il punto, attraverso una serie di sculture e performance, sulla violenza di genere e il gender gap di cui le donne sono state vittime anche durante la pandemia.
A Casa Emergency, dall'8 al 20 marzo c'è la mostra fotografica “Fear of Beauty” con i ritratti di donne di generazioni diverse nella loro quotidianità: qualcuna suona, qualcuna scatta fotografie, qualcun'altra lava le stoviglie o viene ritratta mentre sta imparando ad andare in bicicletta. L'esposizione, ideata dalla dottoressa Carla Pessina in collaborazione con l'Associazione donne fotografe, presenta le opere di cinque fotografe afghane, Mariam Alimi, Roya Heydari, Fatimah Hossaini, Zahara Khodadadi e Najiba Noori. Artiste che hanno lasciato il loro Paese per poter continuare a inseguire la passione e l'arte.
Ai musei civici, come si legge sui rispettivi siti, potrebbe non essere garantita l'apertura regolare delle mostre, a causa dell'adesione del personale allo sciopero generale nazionale: infatti l'8 marzo di Milano quest'anno più di sempre sarà una giornata di rivendicazione dei diritti, delle donne e non solo.
La salute
A Palazzo Pirelli il progetto Onco Hair, iniziativa per donare i capelli alle donne che stanno affrontando la chemioterapia per carcinoma alla mammella, promosso dall'Associazione per il Policlinico Onlus, da Fondazione Cariplo e da CRLAB. A un anno dal lancio dell'iniziativa, le venticinque protagoniste hanno raccontato la loro esperienza, spiegando quanto indossare la protesi tricologica Cnc (capelli naturali a contatto) sia di grande supporto nella battaglia contro la malattia. A ricordare l'impegno di Regione Lombardia verso le donne che affrontano il carcinoma mammario è stata soprattutto Simona Tironi, vicepresidente della commissione Sanità e promotrice dell'iniziativa: "La nostra Regione - ha spiegato - è un'eccellenza nella cura oncologica grazie anche alla Rete Oncologica Lombarda, un sistema di accessi diffusi sul territorio che consente al cittadino di entrare nei percorsi di cura direttamente nel proprio luogo di residenza. Avendo potuto riscontrare l'utilità per le pazienti chemioterapiche della protesi capillizia, mi sono fin da subito adoperata affinché sia resa accessibile a quante più persone possibili, perché si tratta di uno strumento innovativo in grado di ridare la giusta dignità alla donna".
Il teatro
Per quanto riguarda il mondo del teatro, al Cam (Centro di aggregazione multifunzionale) di corso Garibaldi 27 alle 17 va in scena “Woman”, una performance contro la violenza di genere organizzata da Ebano onlus in collaborazione con il Municipio 1.
Al Carcano è invece in cartellone alle 19 "Storia di un'amicizia", spettacolo tratto dalla tetralogia di romanzi "L'amica geniale" di Elena Ferrante che racconta il rapporto tra due donne seguendo passo per passo la loro crescita individuale.
Lo Zelig per l'occasione ospita una serata tutta al femminile: a partire dalle 21,15, saliranno sul palco le comiche Cinzia Marseglia, Federica Ferrero e Lily Le Ludique. Il cinema
Per i cinefili il Mic propone la rassegna “Le nostre attrici”, che vuole rendere omaggio alle donne del boom economico attraverso sei film d'archivio: Ornella Muti, Stefania Sandrelli, Sandra Milo, Marina Vlady, Lisa Gastoni e Giulietta Masina sono le protagoniste.
La Casa degli Artisti celebra l'8 marzo ricordando Pippa Bacca, l'artista assassinata nel 2008 durante una performance itinerante, mentre stava facendo un viaggio in autostop indossando un abito da sposa: la sua storia è tra quelle raccontate nel libro “La bellezza salverà il mondo” e verrà letta alle 11 nel giardino a lei dedicato, alla presenza dei suoi familiari.
L'8 marzo il Cinemino aderisce alla fiaccolata cinematografica in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, alle 21 la proiezione di A thousand girls like me, documentario di Sahra Mani in contemporanea con 14 sale cinematografiche italiane. Al termine del film, in tutte le sale, sarà proiettato il dibattito live con la regista. Le proiezioni di martedì saranno precedute dai cortometraggi di Alice Guy-Blanché (1873-1968) la prima donna nella storia a girare un film. Prenotazioni e tessera obbligatorio sul sito del Cinemino (www.ilcinemino.it/tessere-2/).
Le iniziative
A Cascina Merlata, nell'ambito dell'iniziativa “Cascina in Rosa” che proseguirà fino al 13 marzo, dall'8 al 10 marzo vengono offerte a tutte le donne visite gratuite per sensibilizzarle sull'importanza della prevenzione: sono disponibili lo screening dei nei, quello cardiologico e quello per l'osteoporosi.
Anche gli chef celebrano la Festa della Donna: Filippo La Mantia (premiato lo scorso
dicembre con l'Ambrogino d'oro) preparerà i piatti contenuti nella speciale dinner box che verrà recapitata a tutti i partecipanti milanesi alla cena di gala virtuale organizzata su Zoom dalla onlus Gomitolorosa per sostenere un progetto di lanaterapia a favore dei pazienti di Alzheimer e dei loro caregiver. Ed Ernst Knam ha realizzato per la vetrina
della sua pasticceria di via Anfossi la maxi scultura di cioccolato fondente CioccoMimosa, un omaggio destinato a tutte le donne.
Milanosport organizza una iniziativa alla piscina Cozzi: le donne maggiorenni hanno la possibilità - con prenotazione obbligatoria esclusivamente online bit.ly/8marzo- PiscinaCozzi - di accedere gratuitamente alla piattaforma tuffi con altezza 5 metri per scattare una foto che avrà come sfondo la vasca e l'opera 'Be water' di Toiletpaper Magazine. Le foto verranno realizzate da un fotografo professionista e saranno postate sui social di Milanosport con l'hashtag #bewaterbewomen. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 15 e dalle 16 alle 20. Si possono effettuare prenotazioni per un massimo di 4 persone e fino a esaurimento posti.
https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/03/06/news/8_marzo_giornata_della_donna_milano_
appuntamenti-340492813/
-
07/03/2022
La donna e le aspettative della società: la mostra di Andi Kacziba a Milano
Il fotografo | Elisabetta Agrati
Text
Ancora troppe le aspettative che ruotano attorno alla donna e al suo ruolo nella società. A proporre una riflessione, in occasione dell’8 marzo, l’artista ungherese Andi Kacziba, ospite della Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea di Milano fino al 25 marzo 2022 con la mostra Prendi il mio cuore, a cura di Raffaella De Chirico.
Una provocazione nella Festa della Donna
Cosa può offrire alla società una donna che alla soglia dei cinquant’anni ha compiuto delle scelte non convenzionali e non completamente accettate dalla società?
È questa la domanda da cui parte Andi Kacziba che, rimandando alla celebre poesia di Saffo Prendi il mio cuore e portalo lontano invita provocatoriamente i visitatori ad appropriarsi dei suoi organi vitali. Cuore, polmoni, reni, fegato... offerti in una sorta di gesto sacro. Lo fa attraverso una serie di polaroid e sculture in ceramica e corda che rappresentano i diversi organi.
Tutto nasce, dunque, da una riflessione sui canoni, sul ruolo, sui traguardi che ci si aspetta le donne incarnino e raggiungano. Superato parzialmente lo stigma della mancata maternità, la richiesta è quella dell’affermazione personale attraverso la carriera e il lavoro, ambito nel quale non è stata comunque raggiunta una parità di genere.
Le donne guadagnano meno dei loro colleghi maschi e la probabilità che (anche senza figli) ottengano incarichi meglio retribuiti è comunque inferiore del 30% rispetto agli uomini.
Da qui la provocazione di Andi Kacziba che ha deciso di aprire e chiudere la mostra con uno zerbino situato all’ingresso della galleria, sul quale ha impresso la propria immagine supina. L’artista verrà dunque calpestata dai visitatori, atto performativo e metafora di un’azione piuttosto comune.
https://ilfotografo.it/news/la-donna-e-le-aspettative-della-societa-la-mostra-
di-andi-kacziba-a-milano/
-
06/03/2022
L’artista Andi Kacziba con “Prendi il mio cuore”
Il Giorno | cronaca
Text
L’installazione nella Galleria Raffaella De Chirico
Arte contro il gender gap
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’artista Andi Kacziba inaugura “Prendi il mio cuore” curata da Raffaella De Chirico. Una parafrasi della poesia di Saffo “Prendi il mio cuore e portami lontano”. Un’occasione unica per dar voce alle donne e fare il punto, attraverso una serie di sculture e performance, sulla violenza di genere e la gender gap di cui le donne sono state vittime anche durante la pandemia. Per l’artista l’8 Marzo non è una festa ma un momento di riflessione sul passato e sul presente. Ci permette di misurare quanto è lontano il traguardo ed elaborare la nostra esperienza per dare un futuro migliore alle prossime generazioni. La mostra rimarrà aperta alla Galleria Raffaella De Chirico in via Farini 2 a fino al 25 marzo. La mostra si apre e si conclude con uno zerbino situato all’ingresso della galleria, sul quale Kacziba ha impresso la propria immagine supina: chi entra la calpesterà, atto performativo e metafora. È una donna zerbino è la definizione con cui si indica una donna che permette al prossimo, spesso di sesso maschile, di farle del male, di schiacciarne la personalità e la sensibilità,
di calpestarne appunto, la dignità.
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/lartista-andi-kacziba-con-prendi-il-mio-
cuore-1.7437012
-
04/03/2022
8 marzo, in mostra la “donna zerbino” che offre i propri organi
La Regione | redazione
Text
“Prendi il mio cuore” è la provocazione di Andi Kacziba ospitata dalla Galleria Raffaella De Chirico di Arte Contemporanea di Milano
“Prendi il mio cuore” è il titolo, mutuato dalla celebre poesia di Saffo, della provocatoria mostra pensata per l‘8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, dall’artista ungherese Andi Kacziba, ospitata dalla Galleria Raffaella De Chirico di Arte Contemporanea di Milano. Nella mostra, nata dalla domanda "Cosa può offrire alla società una donna che alla soglia dei cinquant’anni ha compiuto delle scelte non convenzionali e non completamente accettate dalla società?", l’artista 48nne invita il pubblico ad appropriarsi dei suoi organi vitali. Non solo il cuore, ma i reni, i polmoni, sempre che – è la triste nota dell’autrice – abbiano ancora un valore. Superato parzialmente lo stigma della mancata maternità, la richiesta della società – viene spiegato dalle note che accompagnano la mostra – è quella dell’affermazione personale attraverso la carriera e il lavoro, ambito nel quale non è stata comunque raggiunta una parità di genere. Cosa accade dunque se una donna non è riuscita o non desidera affermarsi almeno professionalmente? Andi Kacziba risponde con una serie di polaroid in cui offre se stessa e i propri organi al visitatore come azione/gesto sacrale. Gli organi rappresentati sulle foto si concretizzano in sculture nel percorso della mostra, che si apre e si conclude con uno zerbino sul quale Kacziba ha impresso la propria immagine supina come metafora della donna zerbino che permette al prossimo di calpestarne la dignità.
https://www.laregione.ch/culture/arte/1569583/mostra-donna-kacziba-organi-zerbino- marzo-propri-offre
-
2021
-
07/07/2021
Fontos hogy továbbra is legyen bátorságunk merészet álmodni
Dunaújvárosi Hírlap | Kállai Félix
Text
Kacziba Andi rendszeresen jelentkezik koronavírus-blogjával a duol.hu oldalán. Az olaszországi vírushelyzet mérséklődése újra teret adott a művészvilágnak, hogy műveiket megmutassák a nagyközönségnek. Andi egy kiállításon vesz részt alkotásával, erről kérdeztük.
– Visszatért már az élet az olasz művészvilágba?
– Olaszország a világ negyedik leglátogatottabb országa, ezért bevételének egy része – a GDP öt százaléka – a turizmusból származik, amelynek mozgatórugója a művészet.
A pandémia miatt megszűnt az utazás lehetősége, eltűntek a külföldi turisták, és ellehetetlenedett a régiók közötti mozgás még az olaszok számára is. A múzeumok, kiállítótermek hosszú ideig zárva voltak, de ha megnyithattak volna, akkor sem lett volna látogató. A kulturális intézmények online-ra való átállása bármennyire is trendinek hatott, nem hozta meg a várva várt eredményt, mert a közönség egy része idegenkedett tőle. A műtárgyak online eladása sem olyan egyszerű, mint ahogy ezt sokan elképzelték, hiszen sikerének kulcsa legtöbbször egy korábbi személyes ismeretség, a kölcsönös bizalom, ezért inkább csak a stabilan működő galériák és művészek számára hozott eredményt.
A májusban kezdődő fokozatos lazításnak és az oltásnak köszönhetően egyre többen igyekeznek visszatérni a Covid előtti kerékvágásba, és most, hogy végre megnyíltak a múzeumok, kiállítások, a közönség örömmel megy bárhová. A rugalmasabb vállalkozók kisebb művészeti rendezvények, vásárok indításával próbálkoznak, kihasználva a szektor pillanatnyi bizonytalansága okozta vákuumot; még nincs sok rendezvény, és a sajtó is éhes a pozitív hangzású eseményekre, ezért most könnyebb a potenciális látogatók, műgyűjtők fókuszába kerülni „aki mer, az nyer” alapon. Bár a pandémia alatt az eladás jelentősen csökkent, az alkotómunka nem állt le, csak módosult, hiszen a lock down alatt a legtöbben kénytelen voltak otthon dolgozni.
A járványt megelőző hetekben márványlapokat csiszoltam egy Milánón kívüli műhelyben, de miután nem látogathattam többé, elengedtem a projektet, és áttértem a kerámiára. Az elmúlt egy évben szinte minden nap kerámiáztam, és végül több belsőépítésztől kaptam felkérést: a pandémia elzárt a megszokott életemtől, de ugyanakkor másik irányba vitt, és új lehetőségekhez juttatott.
A járvány ideje alatt átértékeltem munkakapcsolataimat, új stratégiát dolgoztam ki, tudatosabb lettem, és alig vártam, hogy végre megcsörrenjen a telefon, kiállításra hívjanak. Sokak számára a kiállítás-megnyitó csak egy szórakoztató rendezvény, ahol ingyen osztják a pezsgőt, de valójában a legapróbb részletekig megtervezett mind a galéria, a kurátor és a művész részéről, hiszen a legtöbb esetben már ott eldől, hogy a kiállítás anyaga „áll vagy bukik”, illetve mennyire lesz sikeres eladás.
– A kiállításon kik szerepeltek még a műveikkel? Milyen téma fogja össze a kiállított tárgyakat?
– Torinói galéristám, Raffaella De Chirico tevékenységének tízedik évfordulóját egy új, milánói székhely megnyitásával ünnepelte, és egy kollektív kiállítást rendezett a galéria művészeinek egy-egy alkotásából. A kiállítás címe Choises, ugyanis Raffaella a galéria történetében meghatározó 15 művész – köztük 9 nő – munkáit válogatta össze. Az egyik festmény alatt a felejthetetlen Carol Rama neve szerepel, akivel még halála előtt, 2014-ben részt vehettem egy közös kiállításon a torinói galériában.
Az 1982-es Velencei Biennále dán pavilonjának művésze, Eva Sørensen is Raffaella De Chiricóval dolgozott, így nemcsak kiállíthattam vele, de a 2014-es milánói kiállításának egyik kurátora lehettem (Eva 2019. december 31-én hunyt el, kevéssel a koronavírus megjelenése előtt, és örökké emlékezni fogok hatalmas, vízkék, csodálkozó szemére). Majdnemtíz éve találkoztam először a német Irma Blankkal, aki akkor nyolcvan év körüli lehetett, és nemcsak alkotásai, de megjelenése miatt is rögtön lenyűgözőnek találtam: elegáns, fekete hosszú télikabátjához feltűnően színes tornacipőt viselt, és talán ez adta a bátorságot, hogy mindig tornacipőben járjak. A milánói galériában kiállított textil munkám Irma alkotása mellett kapott helyet. Raffaella De Chirico a pandémia előtt aktív volt Mexikóban, részt vett az ottani művészeti vásárokon, és 2018-ban általa állíthattam ki a Mexikói Olasz Kultúrintézetben; nem véletlen, hogy két mexikói is szerepel a tárlatában, Eugenia Martinez és Claudia Hans. A viaszalkotásairól ismert Elena Modorati, és a polisztirolt alkalmazó Gisella Chaudry is közel áll a galérista szívéhez, akárcsak Sergio Ragalzi, Nico Mingozzi, Federica Patera, Fabio Perino, Carlo D’Oria, Paolo Leonardo és az iráni Mohsen Baghernejad.
– A kiállított műved csodaszép. Elmondanád, hogy miről szól és mit szerettél volna kifejezni vele?
– Köszönöm, igazán örülök, hogy tetszik. Egy 2014-ben készült textil munkám került kiállításra, amellyel a mai napig azonosítanak, ha elhangzik a nevem, holott úgy érzem, az elmúlt évek alatt jócskán túlléptem rajta.
2015-ben egyedülálló lehetőséget kaptam Milánó városától, önálló kiállításom nyílhatott a múzeumként működő XVII. századi templomépületben, a Studio Museo Francesco Messina-ban, a nők elleni erőszak megszüntetésének világnapja alkalmából.
Kiállításom a Vìola címet kapta, de fő témája mégsem az erőszakról, hanem annak feldolgozásáról, valamint az újrakezdésről szólt, nőkről és főleg nőknek. A tárlat alkotásait „női munkaként” titulált hímzéssel, férceléssel vagy éppen szövéssel készítettem el, háztartásban fellelhető alapanyagok felhasználásával, mint pamutzsebkendő, jutából készült zsák, kötél és madzag, vagy a főzéshez-sütéshez használatos konyhai pamut madzag. A kiállítás textilmunkáit hónapokon keresztül készítettem, köztük a most kiállításra került zsebkendőt is, amelyre egy 8 cm magas, szőtt, organikus formájú struktúrát építettem (pont a hússütéshez használatos fehér, konyhai pamut madzagból).
Amikor elkészült a tárlat, és a megnyitót várva a kezemben fogtam a kiállítás ismertetőjét a hozzá tartozó térképpel együtt, úgy éreztem, elvégeztem feladatomat. A megnyitó után jó sajtót kaptam, a kiállításnak gyorsan híre ment, és nagy meglepetésemre a rákövetkező napokban egyre több, számomra ismeretlen, idősebb nő jött, hogy felkeressen a múzeumban. Először csak óvatos kérdéseket tettek fel a kiállítással kapcsolatban, hogy „bemérjenek”, majd burkoltan megosztották velem fiatalkori sérelmeiket, és legtöbbjük főként arra volt kíváncsi, vajon mit gondolok, hogyan alakult volna történetük (vagy az elkövető sorsa) ha nem 40-50 éve esett volna meg, hanem napjainkban.
Bár a megnyitó előtt el sem tudtam volna képzelni, meggyőződésem, hogy kiállításom ereje az ott kialakuló találkozási pontban rejlett, ahol a réges-régi történetek áldozatai szégyenérzet nélkül megoszthatták bántalmaikat, és sok év után, talán megkönnyebbültek.
– Milyen művészeti témák foglalkoztatnak mostanában?
– Korona-blogomon keresztül sok, számomra ismeretlen nővel léptem kapcsolatba, és félelmeikről kérdeztem őket. A válaszokat levélként, vagy e-mailben kaptam meg, és ebből szeretnék egy nagyobb anyagot, talán egy naplófélét összeállítani (természetesen a feladók beleegyezésével, valós nevük felhasználása nélkül). Ugyanebben az időszakban több zsáknyi nejlonharisnyát gyűjtöttek számomra olvasóim, ezeket még fel kell dolgoznom.
– Képzett lenyomatot a vírus a művészeknél?
– A vírus mindenkinek változást hozott az életébe, és egyértelmű, hogy a kreativitás segítséget nyújtott az események feldolgozásához. Bár a bezártság, kényszeredett otthoni alkotás miatt leszűkült a rendelkezésre álló használati eszközök és anyagok mennyisége (az elkeseredett anyukák petícióba kezdtek, hogy színes ceruzát vásárolhassanak gyermekeiknek), a legtöbb művész mégis kihívásként élte meg a lockdownt, és különbféle alkotásokban, projektekben dolgozta fel azt. A járvány ideje alatt több virtuális kiállítás, csoport és online tehetségkutató verseny született a művészeti élet fenntartásának érdekében, amelyek elég nagy figyelmet kaptak, hiszen ország-világ a számítógépe előtt ült hosszú hónapokon keresztül.
Amikor több mint egy év után, először sikerült találkoznom a galéristámmal, hogy jövőbeli kiállításokról beszélgessünk, bevallotta nekem, hogy jó ideig látni sem akar vírussal, járvánnyal kapcsolatos alkotást, annyira sokat látott azokból. Én is készítettem egy kisebb sorozatot, de úgy tervezem, majd tíz év múlva fogom előhúzni a fiókomból, amikor már kikristályosodott számunkra mindaz, amit az elmúlt időszakban átéltünk.
– Szerinted visszatér még a koronavírus a napjainkba, ha igen, akkor milyen terveid vannak művészként?
– Remélem, már kifelé lábalunk a pandémiából, és örömmel töltene el, ha a jelenlegi oltáskampány végeztével a vírus nem lenne veszélyesebb számunkra egy influenzánál, és nem kellene további áldozatok, szövődmények miatt aggódnunk.
A számomra apokaliptikus feltételezés, miszerint a jövőnk tele lesz hasonló kimenetelű járványokkal, nem aggaszt, nem tölt el félelemmel, és nem fogok miatta lemondani hosszú távú terveimről. Fontos, hogy továbbra is legyen bátorságunk merészet álmodni, hiszen az álmok segítenek át a mindennapjainkon.
Semmi sem törölheti ki az elmúlt másfél évben szerzett emlékeinket, tapasztalatainkat, és nemcsak együtt kell azokkal élnünk, tanulni belőlük, hanem továbbadni a következő generációknak, hogy ha mégis bekövetkezne egy újabb járvány, gyorsabban cselekedhessenek, mint mi tettük.
-
01/06/2021
La denuncia in un fazzoletto
La Lettura Corriere della Sera | Anna Gandolfi
Text
Stoffe, federe, ricami diventano opere per trasmettere messaggi. Con artiste come
Miriam Schapiro, Maria Lai e Andi Kacziba, la «Fiber Art» è (anche) provocazione.
«Piuttosto che riconoscere che il lavoro di cucito e la pittura sono arti
differenti ma eguali, alle tecniche artigianali associate al “sesso debole” e alla
classe operaia viene accordato un valore minore». Rozsika Parker (1945-2010),
psicoterapeuta e scrittrice femminista, è categorica: «Le creazioni non vengono
prese sul serio». Freud sconsiglia persino il cucito: «Può generare isteria». Di
tutto di più. Ma da qui parte un moto a cui negli anni Ottanta Parker dedica un
libro dal titolo che già dice molto: The Subversive Stitch. Il ricamo può essere
sovversivo. «Per un’artista - scrive la studiosa britannica - avvalersi della
tessitura come medium espressivo implica mettere in discussione gli stereotipi
sessisti che vedono in tali realizzazioni “un gesto emozionale” piuttosto che un
lavoro creativo».
Da oggetto della vita quotidiana ad arte di denuncia: fazzoletti, federe,
strofinacci fanno il grande salto. Negli anni Sessanta il tessile irrompe sulla
scena: Fiber Art. E se gli intellettuali (ancora oggi) snobbano qualcosa che
d’istinto si associa all’essenza femminile o popolare, la provocazione è lanciata.
La canadese Miriam Schapiro (1923-2015),ad esempio, ha impiegato tovaglioli
ricamati, grembiuli e scampoli per dare una ribalta a ciò che «il sistema-arte
(molto maschile) rigetta e ignora. Il tessuto e la decorazione sono simbolo
tangibile della mia connessione alla vita domestica. Con essi voglio dire che sì,
l’arte risiede proprio lì, nella vita domestica». Stoffe e riciclo. «Le donne
hanno sempre raccolto e risparmiato le cose perché gli avanzi producevano
nutrimento in nuove forme. Gli oggetti così prodotti spesso parlano un linguaggio
segreto. Nelle trapunte e nei tappeti troviamo talvolta un grido d’aiuto, talvolta
allusioni ad allineamenti politici». Anonymous was a Woman è un’opera datata
1976 (nell’immagine in alto, courtesy Brooklyn Museum, New York): un fazzoletto,
lavori ad ago entrano nel collage che «omaggia le donne venute prima di me».
Tela e filo sono essenziali anche per Maria Lai (1919-2013),sarda di Ulassai,
primo luogo in cui conosce le tecniche che poi eleverà a mezzo e oggetto di
ricerca. Libri cuciti e federe «raccontano storie antiche e identità. La stoffa
- diceva - per me è un elemento tattile molto importante. Io sento la differenza
delle grane, dei velluti, delle tele, delle sete. Creare un’emozione è mettere
insieme tutte queste tattilità diverse» (qui sopra, Maria Lai fotografata da
Daniela Zedda ad Alghero nel 2003).
Ieri e oggi. Creative iconiche e nuove leve. Andi Kacziba, nata in Ungheria nel
1974, modella e fotografa oltre che artista. E proprio lavorare sulla moda che
conosce da vicino, per lei è il modo di riflette «sui cambiamenti del corpo e
sulla sofferenza, sulla bulimia, l’anoressia e sui conflitti legati all’immagine».
Tele e giri di corda sono specchio della vita che si complica. Kacziba valorizza
trame e merletti della tradizione ungherese, ne fa protagonisti «dello
smascheramento della società contemporanea». I ricami su fazzoletti vintage (qui
sopra: «Misurazioni Quotidiane VI», 2014, Galleria De Chirico Arte,
Torino) diventano metafora: «La donna pensava di aver finalmente ottenuto la
parità di diritti e la dignità. Invece si ritrova troppo spesso trasformata in un
semplice status symbol, accessorio e attributo della vanità maschile». Un ambito
d’azione che le è affine da sempre («Da bambina raccoglievo in una cassetta stoffe
cucite da me») e ora si definisce «una Penelope»: «Ma invece di disfare i miei
arazzi di notte, li trasformo in sculture».
Su «la Lettura» #496, in edicola e in questa App, l’articolo di Maria Rosa
Spadaccino sull’installazione di Emanuela Mastria, «Il fazzoletto di Desdemona»,
realizzata alla biblioteca Vallicelliana di Roma, nell’ambito della rassegna
«Opera OO/20» a cura di Paola Paesano. Porcellane bianche fluttuano nel salone
disegnato dal Borromini per ricordare le vittime dei femminicidi.
-
2020
-
01/07/2020
Imádtam jó koktélpartika és a milánói Scálába járni
Glamour | Kiss Annamária
Text
Kacziba Andi –aki modellből művész és menedzser lett –élete izgalmas, fordulatos, jópéldája annak, hogy nem érdemes a babérjainkon ülni, időnként bátranfejestkellugraniazismeretlenbe,fejlődésünk és boldogságunk érdekében.
Andi a kilencvenes évek közepén egy olasz modellügynökség hívására Milánóba költözött. Ma már ugyanott a képzőművészet tölti ki mindennapjait. Számos kiállításon vett részt textilalkotásaival –a hazai közönség is láthatta munkáit –, maga is szervez tárlatokat, és igyekszik támogatni a fiatalabb képzőművészeket.Kíváncsiakvoltunk,milyenkihívásokkalkellett megküzdenie, míg modellből művész és menedzser lett.
Kate Moss-szal egy időben kezdted a modellkedést, szerintem hasonlítotok is. Téged is az utcán fedeztek fel?
Érettségi előtt álltam, mikor egy barátnőmmel jelentkeztünk a Look of the Year ’92-es válogatására, és végül a döntőbe jutottam. Budapesten művészeti menedzsernek tanultam, mellette modellügynökségen dolgoztam mint menedzser, aztán egy barátnőmmel modellügynökséget nyitottunk. Elsőként közvetítettünk modelleket Európán kívülre, és mi szerveztük a Queen of Hungaryszépségversenyt. Életem egyik meghatározóutazása ’96-ban volt; egy majdnem két hónapos kínai bemutatósorozat. Mire hazaértem, a négyéves párkapcsolatom befuccsolt. A barátomnak meggyőződése volt, hogy kiköpött Kate Moss vagyok, de kiderült, az utánam jövőlánynak is ezt mondta –úgyhogy Moss nem lett a kedvencem.
Mi vitt rá, hogy másik országba költözz?
Ahogy hazatértem Kínából, ugyanazon a hétenelfogadtam egy milánói ügynökség pár hónapos meghívását. Kint kaptam egy térképet, azzal jártam egész nap a válogatásokra, délutánonként bementem az ügynökségre, hogy a bookerem beirja határidőnaplómba a másnapi castingokat. Annyit kért, hogy mindig mosolyogjak, és ha bármit kérdeznek, mondjam, hogy „jesz”. Pár nap és néhány jesz után munkát kaptam egy Fendibemutatón. Attól kezdve folyamatosan dolgoztam és utaztam a világban, és végül Milánóban ragadtam.
Ha a modellkarriered felfeléívelt, miért váltottál szakmát?
Imádtam jókoktélpartikra és a milánói Scalába járni, így könnyen beilleszkedtem a város kulturális életébe. Vendégségben egy nálam jóval fiatalabb fiúbüszkén mutatta családja festménygyűjteményét, többek közt három hihetetlen festményt Caravaggio tanítványaitól. Elgondolkodtam az élet és talanságán: gyerekkoromtól művészettörténetet tanulok könyvekből, mégis a fiútöbbet tud Caravaggióról, mert műtárgyak között nőhetett fel. Rájöttem, hogy én is ilyen közegben szeretnék élni. Újra tanulni kezdtem. Harmincévesen jött el a váltás, akkor kértek fel egy privát rendezvény megszervezésére a Hotel Principe di Savoiában, ahol tíz rézmetszetet állítottunk ki Picassótól. Amikor az eseményre érkezőspanyol művészeti szakértőmeghívott ebédelni, bátortalanul megmutattam néhány kisebb textilmunkámat. Biztatott, hogy folytassam az alkotást, kísérletezzek tovább, mert lát bennem lehetőséget.
Alkotásaid erősen feminin jellegűek. Honnan merítesz inspirációt?
Hosszúévekig dolgoztam és laktam nőkkel, megismertem történetüket, megfigyeltem őket. Ezek és a személyes tapasztalatok hatására kezdtem érdeklődni a különbözőnői életszakaszban bekövetkezőfizikai és pszichés változások iránt, beleértve a társadalmi vonatkozást. Textil és polaroid munkáimmal sajátos módon próbálom megközelíteni az identitás, öregedés, gyermektelenség, erőszak, emlékezet és anorexia témáját. Mindig is csodáltam a karakteres és bátor nőket. Amikor lehetőséget kaptam, hogy Carol Ramával kiállíthassak, madarat lehetett volna velem fogatni!
Mi a célod a művészettel?
Gyerekkoromban felnéztünk az idősekre, ráncaik élettapasztalatról, bölcsességről árulkodtak. A mai társadalom nem tolerálja az öregséget, sem annak jeleit. Fáradhatatlanul keressük az örök fiatalság titkát, hogy versenyben maradhassunk, és ne legyünk kitaszítottak. Arra gondoltam, ha életkorom növekedésével társadalmunkban az értékemet folyamatosan vesztem, akkor ezt a folyamatot megfordíthatom: ha ráncaimat arannyal töltöm fel, az időmúlásával értékem növekedni fog. Az arcomonlévőráncokat aranypigment és speciális ragasztókeverékéből álló„arannyal” töltöttem fel injekciós tűhasználatával. Kiemeltem és új értéket adtam ráncos önmagamnak, és a korunkra jellemzőszelfiláz hatására egy polaroidsorozattal örökítettem meg. A polaroid kizárja az utómunkát. Ez részemről kritika, lázadás a mai nőkre nehezedőtársadalmi elvárásokkal szemben.
-
23/05/2020
Látta, hogy a modellkedés nem lehet a végcél, új dolgokat tanult
DUOL | L. Mészáros Irma
Text
Milyen különös találkozásokat hoz ez a rendkívüli helyzet! – gondoltam magamban, amikor a világhálón megpillantottam az 1992-ben végzett egyik tanítványom blogját, amelyben Olaszországból számol be a koronavírus-járvány okozta állapotokról.
Karanténnaplóját sok ezren követik a duolon. Én is napról napra olvasom. Az érettségi évében, a vizsgákon láttam utoljára, s akkor az volt a nagy hír a diáklányról, hogy bejutott a nemzetközi jelentőségű Év Arca verseny országos döntőjébe. Bevallom, meglepődtünk. Mint ahogy most is.
A dunaújvárosi születésű, Milánóban élő Kacziba Andi ma képzőművész, textilművész, aki a járvány okozta bezártságában éppen az ez évre tervezett kiállítására készülve alkot. 1996 óta él a divat fővárosában. Modell és rendezvényszervező volt, üzletasszony, s annak a Cramum nonprofit művészeti egyesületnek az egyik alapítója, amelynek tárlata már Budapesten az Olasz Kulturális Intézetben is bemutatkozott.
Hogyan került az egykori földvári gimnazista Milánóba, s azóta mivel foglalkozott? – a többi között erről is beszélgettünk vele.
– 1992-ben a szóbeli érettségi vizsgáról – édesanyám nagy ijedtségére – egyenesen Budapestre utaztam, mert akkor készültünk az Év Arca verseny tévés döntőjére. Utána bekerültem egy modellügynökségre, s mellette tanulni is kezdtem. A gimnáziumban nem törtem össze magam, de azóta rájöttem, legjobban tanulni szeretek – meséli nevetve. – Felvettek – a legfiatalabbként – a Casus Alapítvány hároméves művészeti menedzserképzésére. Két év múlva egy barátnőmmel megalapítottuk az Attractive modellügynökséget, s hamarosan a legnagyobbak közé kerültünk.
A modellkedés – mint mondja – számára nem exhibicionizmus, hanem olyan lehetőség volt, amelynek segítségével beutazhatta a világot. 1996-ban két hónapot Kínában töltött. Aztán hazatérte után egy magánéleti változást követően, amikor Budapesten éppen nem találta helyét, egy olasz cégtől ajánlatot kapott: egy hónapos szerződést. Az egy hónapból sok év, csaknem egy negyedszázad lett. Olasz nyelvtudás nélkül vágott neki, de a tanulást ott is alapvetőnek tartotta. Világosan látta, hogy a modellkedés nem végcél. Előnyét a kapcsolatok megteremtésében, s abban látja, hogy megnyitotta számára a világot: más kultúrákat ismert meg. Közben folyton tanult és keményen dolgozott. Lényeges volt számára, hogy olaszul is igényesen tudja kifejezni magát. A IULM egyetemen, a kommunikáció a képzőművészetben elnevezésű szakon végzett tanulmányok sok mindent megváltoztattak benne. Az évek során képes volt folyamatosan megújulni. Minden élethelyzetben összegyűjtötte a tapasztalatokat, amikre aztán a következő szakaszban ismét lehetett építkezni. Harmincévesen új életet kezdett: rendezvény- és kiállítás-szervezéssel foglalkozott, később reklám- és divatfotózással. Majd úgy alakult, hogy megmutatta néhány munkáját a Picasso-metszetek művészeti szakértőjének. A szakember tehetségesnek nevezte Andit, s folytatásra biztatta.
– Így most már jó ideje azt csinálom, ami bennem van – mondja. Kerámiával foglalkozott, majd a textilre tért át. A 3D-s textilművészet területén végzett kutatásaiért arany emlékplakettet is kapott. Egy-két évente önálló tárlattal lép az olasz közönség elé, minden évben tíznél több kollektív kiállításon is részt vesz. Egy torinói galéria folyamatosan a nagyközönség és műgyűjtők elé viszi az alkotásait.
Kacziba Andi ma Milánóban ismert és elismert textilművész, aki hajdan kislányként a szegedi nagymamával – mert így legalább csöndben maradt – folyton subázott. Úgy gondolja, innen indult a textil iránti szeretete.
Milyenek az alkotásai? Ezeket a munkákat, illetve a tárlatok anyagát látni kellene, de most beérjük azzal, amit mesél. – Érdeklődésem a nők korával bekövetkező külső-belső változásokra, valamint a nők helyzetére irányul. 2014-ben az egyik milánói múzeumban a nők elleni erőszak témában állítottam ki, aminek sajtóvisszhangja után naponta jöttek a galériába olyan középkorú és idősebb asszonyok, akik fiatalkori sérüléseiket, élményeiket osztották meg velem. Hihetetlen érzés volt, hogy a szerepem nem az alkotás befejezéséig, illetve a kiállítás megnyitójáig tart, hanem a képzőművész segítséget is tud nyújtani. Fontos, hogy érzéseket tudok kiváltani, hogy dialógus alakul ki közöttünk, hogy gondolkodásra késztetem őket – fogalmazza meg hitvallását.
Miközben Andit hallgatom, felmerül bennem, milyen előítéletesen gondolkodunk a modellekről. Úgy véljük, hogy felszínesen csak a külső, a szépség, a divat foglalkoztatja őket. Andi mindjárt rá is cáfol, ahogy folytatja pályájának bemutatását: – A mai társadalmakban nem akarják elfogadni az öregedést. Ma mindenki azért küzd, hogy minél tovább fiatal maradjon. A nők botoxszal töltik fel a ráncaikat. Engem az elejétől érdekelt az idő múlása. Még 2012- ben Sommer Kati sminkmester azt mondta: egyszer a te arcod aranyat fog érni. Egy 2018-as torinói tárlatomon éppen ebből a mondatból indultam ki: ha a ráncaimat arannyal töltöm fel, minél öregebb leszek, annál értékesebb is. A Turning (G)old egyéni kiállításom polaroid képein body art munkáimat mutattam be. Ragasztóba kevert aranyport vittem fel az arcomra, a ráncaimba. Ez tiltakozás és kritika is volt az általánossá vált szemlélet ellen. Mert ma mindenki olyannak akar látszani, amilyent a médiában lát. Csakhogy a digitális technikával a fotón egy pillanat alatt vékonyabb és fiatalabb lehet bárki. Ezáltal a szemlélő egy nem létező esztétikai mértékkel méri össze önmagát. A polaroid pedig az eredetit mutatja, azt, akit és amit a pillanat rögzít.
A kortárs képzőművészet nem a hagyományos anyagokra épít. Andi korábban a többi között kötelet, zsákot és egyéb anyagokat használt, most éppen nejlonharisnyákkal dolgozik. Az otthon lévőket a karantén alatt mind felhasználta. Több mint háromszázat. Még a szomszédoktól is kunyerált – avat be a részletekbe. – Most rengeteg időm van nézni-nézegetni az anyagot, gondolkodni. Egy véletlen mozdulattal jön egy újabb forma, majd újabb ötlet. Folyamatosan alakul, fejlődik az alkotás – magyarázza. Az egyik múzeum nemrég kért anyagot tőle online tárlatra. De Andi még reménykedik, hogy talán ősszel újra megrendezheti a következő saját kiállítását is.
Közben szót ejtünk arról, hogy karanténblogja felkeltette a magyar sajtó figyelmét is. – Azért vállalom a bloggal a nyilvánosságot, hogy Magyarországon egy kicsit értsék, mi történik itt körülöttünk, s otthon esetleg mire számíthatnak – mondja. Bízik benne, hogy ezzel segíteni tud a magyaroknak. S közben örül, hogy így Dunaföldvárra is eljut – legalább virtuálisan.
A Magyar László Gimnáziumban töltött évek a fiatalkort jelentik számára: a barátokat, a motorozást, a bandázást, a pinceklubbeli bulizásokat. – Ez volt az „ereszd el a hajamat” korszakom. A tanulásban nem jártam élen, de élveztem a jól összeforrt közösséget, a remek kirándulásokat. Ott volt a Duna-part, a várudvar. Soltra, lakóhelyemre általában az utolsó busszal mentem haza. Dunaföldvár biztonságos környezet volt, ahol jó volt fiatalnak lenni – emlékezik a diákévekre.
S hogy tervezi, miként képzeli el életének következő időszakát? – Az biztos, hogy nagy változásokat élünk meg a vírus után. A gazdasági visszaesés, az anyagi helyzet mellett az emberi kapcsolatokban lesz ez leginkább tapasztalható. Módosul az értékrendünk. A munkáimmal kapcsolatban letisztultabb gondolatok vezetnek. Több időm van most az elmélyülésre, s ez előrevisz. Milánó a kortárs képzőművészet számára ideális hely, s számomra az európai kultúra meghatározó.
Kacziba Andi bizonyára életének, pályájának felénél tart. Áttekintve az elmúlt évtizedeket, tapasztaljuk azt a belső értékek felé fordulást, amely során egy bulizós diáklányból és a látszólag felszínes modellből elmélyült képzőművész lett. Hogy mi kell ehhez? Tanulás, akarat, értékrend, kemény munka és tehetség. Ilyen egyszerű.
-
2018
-
11/08/2018
Tra Body Art e autobiografia. Andi Kacziba a Torino
Artribune | Claudia Giraud
Text
Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino – fino al 15 settembre 2018.
Da modella a scultrice e fotografa, l’artista ungherese ribalta in positivo il concetto di decadenza fisica al femminile. Trasformandola in un bene da museo.
Ex modella e successivamente art director nel settore del fashion, Andi Kacziba (Ungheria, 1974) conosce bene le dinamiche legate alla mercificazione del corpo femminile. Ma non è di questo che vuole raccontare nella sua mostra a Torino, curata da Angela Madesani, dove piuttosto intende suggerire una condizione intima e allo stesso tempo universale, che accomuna tutte le donne: quel sottile senso di inquietudine che si accompagna alla decadenza fisica, dovuta al trascorrere del tempo. Un sentimento di inadeguatezza innato, che l’artista ribalta in senso positivo, intervenendo sul suo stesso corpo come se fosse Body Art. In uno dei suoi più recenti lavori, qui per la prima volta in mostra, si vede infatti una serie di Polaroid ritrarla sempre nella stessa posizione frontale, con le rughe del volto sottolineate dall’oro iniettato da una siringa. In altre opere, invece, quell’oro viene strappato con un calco del viso, attraverso una maschera, come un affresco, per essere messo sotto vetro: un bene prezioso da esporre e valorizzare.
-
10/07/2018
La consapevolezza è oro per Andi Kacziba
Canale Arte | Paola Stroppiana
Text
Sarà visibile sino al 15 settembre presso Raffaella De Chirico Arte Contemporanea la personale di Andi Kacziba, (Ungheria, 1974). La mostra, dal titolo Turning (G)old, è curata da Angela Madesani e propone una riflessione sul passare del tempo, la percezione della propria immagine, la bellezza e l’ossessione del suo aspetto effimero e transitorio. Abbiamo incontrato l’artista che ci ha raccontato la genesi della mostra: giunta in Italia nel 1997 per lavorare inizialmente come modella, si è dedicata successivamente all’arte e alla fotografia; nei suoi percorsi creativi si è da sempre (inevitabilmente) relazionata con il potere delle immagini e della bellezza come strumento comunicativo e questo è stato per lei un costante elemento di riflessione che l’ha portata a realizzare fotografie e installazioni performative. La trasformazione della donna, della sua bellezza, del suo corpo e della sua giovinezza come prodotto commerciale, il cui valore è misurato solo con il denaro, diverranno centrali nella sua ricerca artistica. A questo proposito ricorda una frase di una truccatrice, che un giorno, per farle un complimento e pronosticarle una grande carriera come modella, le disse “Il tuo viso vale oro!” Una frase che è sedimentata nella sua coscienza, tanto da riaffiorarle alla memoria nella sua seconda vita artistica, quella di fotografa e artista concettuale. Cosa significa “valere oro” e come non pensare che man mano che il tempo avanza questa frase perde valore? Come ritornare ad essere “d’oro”? E infine, come fermare l’immagine di se stesso allo specchio (potentissimo strumento di controllo ed elemento drammaturgico in molte culture, fiabe e racconti) senza ricorrere a strumenti esterni o, peggio, a compromessi morali alla Dorian Gray? Non a caso la curatrice Angela Madesani, nel testo che accompagna la mostra, sottolinea come le sue opere (in mostra anche al PwC di Milano dal 12 luglio al 15 settembre) suggeriscano un mondo fiabesco, dove trovano spazio specchi magici che rubano l’immagine (e alla bella principessa non è concesso invecchiare, pena trasformarsi in strega) e lunghe funi che aiutano a ritrovare la retta via. La mostra si articola con una serie di opere –installazioni apparentemente slegate tra loro e tuttavia percorse da un chiaro fil rouge, materico e simbolico: le rughe come plica materica e trasformazione in essere. Segno d’espressione sul volto e dei segni del tempo sulla pelle, sono spesso nascoste, dissimulate: l’artista decide al contrario di sottolinearle, ne rivendica la presenza, (loro, così osteggiate dalla società che non le accetta e per questo, scaltramente, al centro di un grande commercio di creme miracolose e di interventi chirurgici) con un materiale che invece è il simbolo dell’opulenza: l’oro. Una serie di Polaroid di grande impatto propongono il volto dell’artista sempre nella medesima posizione frontale: l’artista ha inserito nelle sue rughe una mistura di colla vinavil e oro, affinché i segni del passaggio del tempo siano ancora più spietatamente evidenti. Con un’altra mistura collante ha impresso il suo volto e lo ha posto, come un affresco strappato, sotto lastre di vetro: impronta del tempo sul volto, trama indelebile e ossessione cristallizzata. Non a caso è lo specchio altro totem concettuale, proposto qui in una serie di antichi specchi ovali, rotondi, a tre scomparti. Simbolo di vanità e di controllo che tuttavia inevitabilmente sfugge (quanto volte ci controlliamo nello specchio con la sottile e sconfortante sensazione che nulla possiamo fare di più di quello che è stato fatto per apparire più belli?). Su di essi l’artista ha inciso le proprie rughe colmando i solchi con l’oro, con un gioco curioso per lo spettatore che specchiandosi vedrà il proprio volto con le rughe di Andi. «Lo specchio richiama anche l’onnipresente selfie, croce e delizia del nostro tempo: mi fotografo e dunque sono», afferma la curatrice Madesani. In mostra infine anche alcuni arazzi, realizzati con materiali già utilizzati nella sua ricerca, come la juta e la corda, montati su telai di legno: l’effetto è straniante e rimanda a pelli raggrinzite, indurite dal tempo, forse segnate dal sole. Il futuro è l’unico luogo dove possiamo andare, e questo con i segni che il Tempo e le esperienze ci hanno regalato: se non si può tornare giovani, si possono tramutare i segni in oro, l’oro della consapevolezza, come il gioco di parole old-gold del titolo suggerisce.
-
09/07/2018
This model turned her wrinkles into golden art for a Turin exhibition
Lonely Planet | Benedetta Geddo
Text
Wrinkles may be a bit of a touchy subject for most people, but not for Hungarian model-turned-artist Andi Kacziba, who paints them gold and is showing them for the world to see in Turin, Italy.
On 3 July, Kacziba has opened her “Turning (G)old” exhibition at the Raffaella De Chirico Gallery, right on the banks of the Po river. The highlight of the exhibition is a series of Polaroid pictures of Kacziba’s face, her wrinkles filled in with a mixture of gold and vinyl glue to line them in the most spectacular way. “She knows the world of the personal image very well and knows how to use her face,” says the exhibition’s curator Angela Madesani. Beauty and the apparent obsession with its loss are the true centre of this installation, which echoes the artist’s background in the modeling industry. “It’s natural for her art to focus on these themes,” continues Madesani.
“Her works create a fairytale-like world,” said Madesani. “There are tapestries and spinning wheels, evil queens that refuse to grow old, magic mirrors that steal your face and long ropes that guide us back onto a safe path.”
That’s why the exhibition also features mirrors. Visitors can reflect themselves in “the default symbol of vanity” and see Kacziba’s golden wrinkles on their own faces. There are also several installations of ropes and jute sacks that resemble elderly skin, hardened by time and the sun.
The Raffaella De Chirico Gallery is open every afternoon of the working week, but it also accepts private bookings and viewings.
-
05/07/2018
Condannate alla bellezza dalle rughe d’oro di Andi Kacziba
Repubblica | Marina Paglieri
Text
Una mostra che affronta la difficoltà, o impossibilità, delle donne a invecchiare, soprattutto per le pressioni di una società che le vuole sempre belle e giovani, togliendo valore all’esperienza e profondità acquisite. Raffaella De Chirico Arte Contemporanea ospita fino al 15 settembre “Turning (G)old”, personale dell’ungherese Andi Kacziba. Nata nel 1974, l’artista è giunta in Italia nel 1997 per lavorare come modella e si è dedicata in seguito alla fotografia. Proprio l’esperienza diretta con il mondo della moda l’ha messa di fronte a tematiche inerenti l’immagine e l’ossessione della perdita della bellezza. La curatrice Angela Madesani sottolinea nel testo di presentazione come le sue opere suggeriscano “un mondo fiabesco, dove trovano spazio tessiture e arcolai, regine cattive che non accettano di invecchiare, specchi magici che rubano l’immagine e lunghe funi che aiutano a ritrovare la retta via”. Uno dei recenti lavori di Kacziba, esposto qui per la prima volta, è formato da una serie di Polaroid che propongono il suo volto sempre nella stessa posizione frontale: l’artista ha inserito nelle rughe una misura di colla vinavil e oro, affinché i segni del passaggio del tempo siano ancora più evidenti. In mostra anche una serie di specchi ovali, rotondi, a tre scomparti, in cui ci si potrà riflettere, vivendo così l’esperienza di immergersi nel volto e nelle rughe di Kacziba: “Lo specchio richiama l’onnipresente selfie, croce e delizia del nostro tempo: mi fotografo e dunque sono” commenta ancora Madesani. Tra le opere ci sono arazzi realizzati con materiali già utilizzati nella sua ricerca, come la juta e la corda, montati su telai di legno, che restituiscono pelli raggrinzite, indurite dal tempo, forse segnate dal sole. In ognuno dei lavori, c’è l’artista stessa con il suo vissuto, che giorno dopo giorno si afferma attraverso i preziosi, anche se fastidiosi, segni del tempo.
-
03/07/2018
“Le rughe sono un valore: le ho tinte d’oro”
La Stampa | Cristina Insalaco
Text
L’artista ungherese Andi Kacziba, ex modella, inaugura la sua personale alla galleria De Chirico: il tema è la paura di invecchiare delle donne
Nessuno si salva dall’invecchiamento. Neanche chi ricorre alla chirurgia estetica. Ma molte donne vogliono apparire eternamente giovani, belle, attraenti. Avere una mente da cinquantenne in un corpo da trentenne. Davanti allo specchio si vorrebbe avere il controllo della propria bellezza, e invece lei si evolve indipendentemente dai nostri pensieri. «L’invecchiamento e il tempo oggi vengono visti come tabù. Come nemici. Basta pensare alle donne che non vogliono svelare agli altri l’età. Nel mio lavoro ho quindi voluto ribaltare questo atteggiamento e mettere in mostra le mie rughe, tingendole d’oro».
Vinavil e Polaroid
Così l’artista ungherese Andi Kacziba, classe 1974, presenta la sua mostra «Turning (G)old», da questa sera alle 18,30 e fino al 15 settembre alla galleria «Raffaella De Chirico Arte Contemporanea», in via della Rocca 19. Le sue opere indagano la percezione che le donne hanno di sé stesse in relazione agli anni che avanzano e ai segni che il tempo lascia sulla pelle. «La vecchiaia fa più paura della morte», aggiunge l’artista che è stata modella e poi direttrice artistica nel campo della moda.
Passeggiando per l’ esposizione, curata da Angela Madesani, la sensazione è opposta ai timori e alle pressioni della società nei confronti dell’universo femminile: avere un’età non più giovane qui è chic e tenero. «Le rughe sono un valore - continua Andi Kacziba - a cominciare dal fatto che sono portatrici di esperienze». E l’idea di esporre nove suoi ritratti scattati con la polaroid che mettono a fuoco il suo viso con le rughe dorate (applicate con una siringa contenente vinavil e polvere d’oro) nasce da una frase pronunciata dalla sua make up artist prima di una sfilata. Le aveva detto: «Un giorno la tua faccia varrà oro». A parecchi anni di distanza l’artista si è lasciata ispirare da quelle parole per dare alla profezia tutto un altro significato: con il passare del tempo, il corpo è più prezioso.
Maschere
Su una parete le pieghe della pelle sono raccontate in tre opere tridimensionali realizzate con corda e juta, montate su telai di legno, mentre sul muro accanto le sue maschere sembrano trattamenti di bellezza appena staccati dal viso. Sono disposti in una teca, e trasmettono un senso di sospensione.
Specchi e selfie
La mostra ha anche dei tratti fiabeschi, che si ritrovano nell’esposizione degli specchi ovali, rotondi, a tre scomparti, e ancora una volta decorati con le sue rughe sempre più familiari. C’è infatti uno specchio in molte storie per bambini, da Alice nel Paese delle Meraviglie a Biancaneve, ma questa volta il pubblico potrà specchiarsi riflettendo se stesso insieme ai segni della pelle dell’artista ungherese.
«Lo specchio richiama anche l’onnipresente selfie, croce e delizia del nostro tempo. Mi fotografo e dunque sono», sostiene la curatrice Angela Madesani. Davanti a queste opere è un po’ come mettersi nei panni di Andi, che nel realizzare l’intero lavoro ha voluto lasciare fuori dalla porta ogni tipo di riflessione o polemica sulle battaglie femministe, sui diritti di uomini e donne, sul vittimismo o sulle quote rosa. È un racconto intimo del mondo femminile, con i suoi limiti e fragilità, nell’idea che la bellezza in fondo abbia solo a che fare con «l’equilibrio e l’armonia - spiega l’artista -. Perché quando si abbandonano le angosce, e ci si deresponsabilizza dalle ossessioni estetiche, ci si sente molto più libere».
-
02/07/2018
La bellezza del tempo che passa e l’arte di sapere che è «oro»
Corriere della Sera | Ferruccio Pinotti
Text
Un’artista milanese di origini ungheresi, Andi Kacziba, dedica una mostra itinerante al tema dell’età e ci insegna come trasformare i segni della vita in una fonte di fascino
Ognuno di noi si confronta col tema del tempo che passa, prima o dopo. Tutto ciò che crediamo di avere soffocato risale alla superficie, dopo un certo tempo: difetti, vizi, ossessioni. Le imperfezioni più evidenti di cui ci eravamo “corretti” ritornano camuffate, ma fastidiose come prima. Così scriveva Emil Cioran, in Il funesto demiurgo, nel 1969. E proprio al tema del tempo che passa e all’arte di saperne cogliere la bellezza, trasformando ogni età in oro, è dedicata la mostra Turning (G)old (dal 3 luglio al 15 settembre 2018 presso la galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Via Della Rocca, 19 I Via Giolitti, 52, Torino) , una personale dell’ artista milanese di origine ungherese Andi Kacziba. Andi sul tema della bellezza ha sviluppato una profonda riflessione: nata nel ‘74 è infatti giunta in Italia nel ‘97 per lavorare come modella; poi si è dedicata alla fotografia e all’arte. Naturale dunque che la sua ricerca artistica verta su tematiche inerenti l’immagine, la bellezza e l’ossessione della perdita di quest’ultima.
Noi e lo specchio
Ma solo apparentemente. La curatrice della mostra Angela Madesani sottolinea come le sue opere (in mostra anche al PwC di Milano dal 12 luglio al 15 settembre) suggeriscano un mondo fiabesco, dove trovano spazio tessiture e arcolai, regine cattive che non accettano di invecchiare, specchi magici che rubano l’immagine e lunghe funi che aiutano a ritrovare la retta via. Non a caso uno dei più recenti lavori di Kacziba, sono una serie di Polaroid che «propongono il suo volto sempre nella stessa posizione frontale: ripetizione e differenza». Impossibile non pensare a Roman Opalka, artista franco-polacco, ai suoi Self Portrait e all’ossessione di documentare il tempo che passa su se stessi. L’artista ha, però, inserito nelle sue rughe una mistura di colla vinavil e oro, affinché i segni del passaggio del tempo siano ancora più evidenti: è una donna, è un’artista ed è spietata. Kacziba conosce bene il mondo legato all’immagine e sa perfettamente come usare il suo bel volto. Quell’oro colloso per talune opere viene strappato delicatamente dal suo volto, attraverso una maschera, come un affresco, per essere posto su un vetro. È la traccia del tempo, l’orma, un’impronta priva di immagine. A Torino sono, inoltre, in mostra una serie di specchi ovali, rotondi, a tre scomparti. Chi si specchia alla giusta misura vivrà l’esperienza di specchiarsi nel volto, nelle rughe di Andi, che è riuscita con un gioco di rimozioni e sostituzioni, a fare apparire le pieghe d’oro nell’oggetto simbolo di vanità per eccellenza. Per realizzare gli specchi ha utilizzato degli antichi vetri, un po’ imbarcati, talvolta graffiati. Un parallelismo tra l’oggetto e il suo contenuto. «Lo specchio richiama anche l’onnipresente selfie, croce e delizia del nostro tempo: mi fotografo e dunque sono», spiega l’artista.
Il vissuto personale
In mostra anche alcuni arazzi, realizzati con materiali già utilizzati nella sua ricerca, come la juta e la corda, montati su telai di legno. L’esito sono pelli raggrinzite, indurite dal tempo, forse segnate dal sole; ad affascinarla sono la forma, la materia molto più del colore. In ognuno dei suoi lavori, che siano i ritratti fotografici, le rughe sul vetro e nello specchio, o le corde tessute, c’è l’artista stessa, con le sue esperienze, il suo vissuto, che giorno dopo giorno si afferma attraverso i preziosi, anche se fastidiosi, segni del tempo. Andi Kacziba ha esposto in numerose mostre personali e collettive, all’Accademia d’Ungheria di Roma, al Museo Civico Pier Alessandro Garda a Ivrea, all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, al Fondation Suisse a Parigi e allo Studio Museo Francesco Messina di Milano dove ha realizzato, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un importante progetto site-specific e una mostra personale dal titolo “VÌOLA”.
La grande bellezza
E qui si torna al tema della mostra torinese-milanese di Andi. «Nonostante le grandi battaglie femministe, gli indubbi avanzamenti sociali, uno dei problemi apparentemente più urgenti del nostro tempo, in particolare per le donne, è quello di rimanere eternamente giovani: ci si sottopone così a chirurgia estetica in tutte le zone del corpo, iniezioni di botulino e altre sostanze magiche, epilazioni totali e a tutto quanto può aiutare. Il sogno è quello di vivere sino a 100 anni e forse più, con un viso e un corpo da adolescente. La bellezza è più importante di tutto il resto? Pare di sì. E noi donne, nostro malgrado, siamo ancora degli oggetti che non possono invecchiare, ingrassare, ingrigire. Il mondo dell’apparenza trionfa. Pare di vivere sul set de La grande bellezza di Paolo Sorrentino. La vacuità e la stupidità trionfano. La società ci chiede prove faticose.», scrive Angela Madesani. «È la ruga, la piega barocca: così Gilles Deleuze che nel suo libro su quel tema cita anche un pittore franco-ungherese, Simon Hantaï, conterraneo di Andi Kacziba. Strani casi della vita. Del resto il nostro tempo ridondante e vacuo richiama proprio, mutatis mutandis, un certo Barocco. La piega è la rappresentazione del mondo, all’infinito. Piega del corpo, ruga, segno del tempo, esperienza, che l’artista riempie d’oro, il colore della tradizione barocca mitteleuropea»: Preziosa per ognuno di noi la conclusione: «Le rughe che ho guadagnato, che raccontano la mia vita, sono oro».
-
29/06/2018
Dietro le rughe di Andi Kacziba
La Stampa | Angelo Mistrangelo
Text
Un volto solcato dalle rughe del tempo emerge dalle immagini di Andi Kacziba, che martedì 3 luglio, dalle 18,30 alle 21, inaugura una mostra personale, intitolata “Turning (G)old”, nelle sale della Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, in via Della Rocca 19/ via Giolitti 52. L’appuntamento con la ricerca dell’artista ungherese Andi Kacziba, costituisce un singolare momento di analisi e conoscenza intorno alle tematiche, sempre attuali, sul disagio di invecchiare avvertito dalle donne. Una difficoltà essenzialmente culturale, che le vuole sempre giovani, seducenti e mai trasformate dal trascorrere degli anni e dagli eventi quotidiani. E, come sottolinea la curatrice della mostra Angela Madesani, le “opere di Andi Kacziba suggeriscono un mondo fiabesco, dove trovano spazio tessiture e arcolai, regine cattive che non accettano di invecchiare, specchi magici”. Ex modella, Andi Kacziba si è trasferita a Milano dopo aver lavorato per le sfilate di haute couture delle case parigine Emanuel Ungaro, Hanae Mori e Torrente e aver sfilato per Egon Von Fürstenberg. E, quindi, la sua è stata una vita all’insegna del fascino, della bellezza, del ruolo di una donna sempre in primo piano. Ora, il suo pensiero si identifica con una decisiva presa di coscienza intorno all’identità femminile, espressa attraverso gli scatti realizzati con la polaroid che «propongono il suo volto sempre nella stessa posizione frontale: ripetizione e differenza». Un’interpretazione che ricorda i Self Portrait dell’artista franco-polacco Roman Opalka. E la successione dei lavori in mostra, offre una visione d’insieme che si snoda da “Bivium”, con un arazzo di corda su pannello, che richiama la pelle umana invecchiata, a “Speculum”, con specchi di varie forme ricavati dai vetri di vecchie finestre (rovinati e graffiati), con sul retro uno strato di foglia d’oro: “Così guardandosi nello specchio sono presenti le mie rughe - dice l’artista - sul viso dell’osservatore”. Ed è possile scoprire nelle maschere d’oro e nelle opere “Vultus”, “Pellis” e “Signum”, l’incedere del tempo che passa scandito dai piccoli, affascinanti, segni sul volto.
-
2016
-
03/04/2016
Oltre le convenzioni, con l’arte. A Ivrea
Artribune | Claudia Giraud
Text
Museo Civico Pier Alessandro Garda, Ivrea – fino al 29 aprile 2016. Dubbio, limiti e autodeterminazione nel superarli. Sono questi i temi su cui si concentra il racconto di sedici artisti italiani e ungheresi nella prima tappa di una mostra itinerante, che ha già toccato l’Istituto Italiano di Cultura a Budapest.
ANDARE OLTRE I VINCOLI
Per spiegare il senso della mostra Oltre è utile partire dall’opera inedita di Andi Kacziba – Santa Chiara – dedicata proprio al museo e alla città di Ivrea, dove è in corso la prima tappa italiana di questa collettiva itinerante – organizzata dall’associazione cramum in collaborazione con la Fondazione Giorgio Pardi. Un mix di sedici artisti italiani e ungheresi, emergenti o affermati, messi a confronto, grazie a un particolare allestimento in dialogo con le collezioni permanenti, composte da una sezione archeologica, una di arte orientale e una di pittura moderna e contemporanea.
Il Museo Civico Pier Alessandro Garda – riaperto solo due anni fa dopo trent’anni di inattività – è infatti ospitato in quello che fu il Monastero di Santa Chiara, di cui oggi rimane solo un pregiato affresco del XV secolo, al quale fa riferimento la scultura in questione, fatta di corda, cemento, ceramica e ferro. Un lavoro che parla universalmente di donne, riuscite nell’impresa di andare “oltre” i vincoli e le convenzioni imposti dalla società. “Ottocento anni fa Santa Chiara ha avuto il coraggio di essere semplicemente se stessa: ha rinunciato alla propria ricchezza, bellezza, ha fatto scelte coraggiose ed è andata controcorrente”, ha spiegato l’artista ungherese che, nelle gesta della santa, ha riscontrato delle analogie con il proprio percorso di autodeterminazione, da modella a scultrice.
AL DI LÀ DELLE APPARENZE
Oltre a lei, altre cinque artiste sembrano accomunate dalla capacità di andare oltre le apparenze, grazie alla propria forza di volontà e unicità creatività: se Francesca Piovesan riflette con il nastro adesivo sulla mutevolezza del corpo e della bellezza con il passare del tempo, Kamilia Kard rielabora Bosch per parlare dei vizi umani, Beáta Székely ritrae delicati animali-mostri, mentre Elisabeth Scherffig e Eva Sørensen trasformano il disegno in materia.
La mostra Oltre, che ha già avuto un preambolo a Budapest lo scorso ottobre grazie alla collaborazione con la Farnesina, l’Istituto Italiano di Cultura a Budapest, e con il Ludwig Muzeum della capitale ungherese, si snoda in un percorso che attraversa tutte le sezioni del museo, compresa l’area esterna dove campeggiano i lavori di grandi dimensioni di Franco Mazzucchelli (come la scultura gonfiabile sfregiata a Milano). Fino a sfociare in una sala al primo piano, dove si raduna la maggior parte delle opere dei restanti artisti: dal tema dell’universo dentro noi di Alberto di Fabio e Eracle Dartizio, a quello sulla difficoltà della comunicazione di H.H. Lim.
-
08/03/2016
OLTRE la bellezza con Santa Chiara di Andi Kacziba
AMA NUTRI CRESCI | Alberto Puricelli
Text
La Fondazione Giorgio Pardi conferma il suo impegno per sostenere le donne e festeggia la festa delle donne presentando Santa Chiara, l’opera inedita di Andi Kacziba, all’interno della mostra OLTRE al Museo Civico Pier Alessandro Garda di Ivrea.
Come ricorda il curatore della mostra e Segretario Generale della Fondazione Giorgio Pardi, Sabino Maria Frassà: “al di là del simbolo cristiano Santa Chiara è metafora delle donne che hanno il coraggio di cercare la propria strada, contando solo sulla forza delle proprie idee e convinzioni. Andi Kacziba si muove in tale direzione: dopo aver ritratto a lungo donne in attesa di un deus ex machina o di un principe azzurro che le salvi – Altare della Sterilità (2014) e Santa Veronica (2015) – con Santa Chiara parla di donne che sono riuscite ad andare “oltre” i vincoli e le convenzioni imposte dalla società: cos’è il successo di una donna? La bellezza e una famiglia a tutti i costi?”.
Andi Kacziba parlando di Santa Chiara e della sua opera di corda, cemento, ceramica e ferro, aggiunge “800 anni fa Santa Chiara ha avuto il coraggio di essere semplicemente se stessa: ha rinunciato alla propria ricchezza, bellezza, ha fatto scelte coraggiose ed è andata controcorrente. Molti non l’hanno capita, anzi l’hanno emarginata, ma alla fine anche Papa Gregorio IX ha riconosciuto il valore delle sue idee ed accettato il nuovo Ordine (clarisse) da lei fondato. Io come (santa) Chiara Scifi ho deciso di provare ad essere semplicemente me stessa, cercando di piacere in primo luogo a me. Non è stato facile decidere di rinunciare ai riflettori della moda per essere una scultrice, ma alla fine ho compreso che non si trattava di una rinuncia, ma gli ho dato le spalle, ciò che conta è altro: una modella soddisfa un canone estetico imposto da altri, una donna di cultura, un’artista ha il privilegio unico di contribuire a creare un proprio canone, non solo estetico”.
La mostra è resa possibile grazie alla collaborazione con l’associazione cramum, fautrice del progetto OLTRE, il Museo Garda, il Comune di Ivrea e la Fondazione Guelpa.
La mostra che ospita oltre a Santa Chiara 55 opere di 15 artisti di fama internazionale rimarrà aperta fino al 29 aprile 2016.
-
08/03/2016
Oltre, il coraggio delle artiste che indagano il presente
la Sentinella del Canavese | Rita Cola
Text
Kacziba: "L'artista ha il privilegio di contribuire a creare un proprio canone"
IVREA. Corda, cemento, ceramica e ferro. Tatto, olfatto, materia che nel fuoco cambia e si modifica alla ricerca di un proprio equilibrio che può sfuggire allo stesso artista. Sono i materiali usati da Andi Kacziba. Sono in Santa Veronica e poi in Santa Chiara, l’opera dedicata all’artista ungherese al museo Garda e alla Città di Ivrea.
L’opera di Kacziba è una delle 56 che compongono la mostra Oltre, in corso al museo Garda, mostra che martedì 8 marzo sarà a ingresso gratuito per tutte le donne. Kacziba è nata in Ungheria nel 1974 è stata una modella di fama. Vive e lavora a Milano e pur rifiutando l’etichetta di femminista ha alle spalle una ricerca artistica concentrata sul mondo e sul ruolo della donna nella società contemporanea. Dice: «Ottocento anni fa Santa Chiara ha avuto il coraggio di essere semplicemente se stessa: ha rinunciato alla propria ricchezza, bellezza, ha fatto scelto coraggiose ed è andata controcorrente. Molti non l’hanno capita, anzi, l’hanno emarginata, ma alla fine anche Papa Gregorio IX ha riconosciuto il valore delle sue idee e ha accettato il nuovo ordine da lei fondato (le clarisse)». E aggiunge: «Io come (santa) Chiara Scifi ho deciso di provare a essere semplicemente me stessa, cercando di piacere in primo luogo a me. Non è stato facile decidere di rinunciare ai riflettori della moda per essere una scultrice, ma alla fine ho compreso che non si trattava di una rinuncia, ma gli ho dato le spalle e ciò che conta è altro. Una modella soddisfa un canone estetico imposto da altri, una persona di cultura, l’artista ha il privilegio unico di contribuire a creare un proprio canone, non solo estetico».
«L’arte riesce ad andare Oltre. E Oltre è infatti il titolo della mostra - sottolinea il curatore Sabino Maria Frassà - Le sante rappresentate in alcune opere di Kacziba ne sono un esempio. Perché sono donne simbolo universale e non solo sante cristiane». La Fondazione Giorgio Pardi e cramum sono enti che si battono per sostenere i giovani e le donne in Italia. Cramum è un lavoro in movimento in ambito culturale che, dal 2012, promuove e supporta i migliori giovani artisti che lavorano in Italia a prescindere dalle origini e cerca di perseguire l’obiettivo di metterli nelle condizioni dei vivere della propria arte. Ed è anche per questo che, in collaborazione a museo Garda, Comune, Fondazione Guelpa hanno deciso di consentire a tutte le donne di visitare gratuitamente la mostra e le collezioni del museo. In Oltre, con quelle di Kacziba, ci sono le opere di altre cinque artiste, Eva Sørensen, Francesca Piovesan, Elisabeth Scherffig, Kamilia Kard e Beáta Székely. A Eva Sørensen fu dedicato il padiglione della biennale di Venezia nel 1981 e al museo ha alcune opere di ricerca della perfezione del tratto che si trasforma in materia. Suggestiva la ricerca di se di Francesca Piovesan, giovane artista che h ricostruito il suo volto con le impronte lasciate sul nastro adesivo e offre una riflessione su cosa rimane del corpo e della bellezza con il passare del tempo. Kamilia Kard rielabora invece i quadri di Hieronymus Bosch per parlare dei vizi umani. Beata Székely è un giovane talento e ritrae animali-mostri delicati.
-
04/03/2016
Festa della donna: Ivrea ci regala “Oltre”
Amica | DAILY TIPS
Text
Oltre ovvero il coraggio di chi sa andare oltre la bellezza. Non è un caso che la mostra, curata da Sabino Maria Frassà, sia ospitata sino al 29 aprile al Museo Pier Alessandro Garda di Ivrea nell’edificio che fu il Monastero di Santa Chiara.
Della struttura originaria del monastero oggi rimane solo un affresco del XV secolo, quello che vedete nella gallery insieme a una delle opere esposte nella mostra “Oltre”: è Santa Chiara con cui, con corda, cemento, ceramica e ferro (qui la presentiamo davanti e dietro) Andi Kacziba rende omaggio con sguardo laico a una figura religiosa.
Ovvero Chiara che, per seguire Francesco, abbandonò otto secoli fa la ricchezza e gli agi per andare oltre l’apparenza. Chiara è una figura suggestiva ben oltre l’alone mistico. E sposa perfettamente lo spirito di Oltre, mostra in cui sono proposte opere anche di Eva Sørensen, Francesca Piovesan, Elisabeth Scherffig, Kamilia Kard e Beáta Székely. E che, martedì 8 marzo per la Festa della donna, propone l’ingresso gratuito a tutte le visitatrici.
-
2015
-
16/12/2105
VÌOLA: Andi Kacziba e la rinascita delle donne
Pauranka | Francesca Tuccio
Text
VÌOLA: in mostra a Milano il coraggio e la forza di Andi Kacziba, ex modella ed ex fotografa di origini ungheresi. 41 opere scandagliano il complesso e multiforme universo femminile
«L’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità»
Andi Kacziba
Andi Kacziba: classe 1974, un carattere forgiato tra l’Est dell’Europa e il Nord dell’Italia, un mondo di storie sospeso tra l’Ungheria e Milano; il peso e la leggerezza di essere donna, la sensibilità e la sfida dell’esserlo in un nome prettamente maschile. Andi sta infatti per Andrea, il cui significato allude alla mascolinità, alla virilità, alla forza. Ma la forza è donna, e quella di Andi si vivifica nel dolore, nella ricostruzione, nell’accettazione delle brutture come spinta propulsiva per il cambiamento.
Urla con la voce dell’arte, Andi Kacziba; valorizza ed esalta la tradizione tessile ungherese rendendola protagonista coraggiosa di uno smascheramento della società contemporanea, una rivelazione dolorosa ma necessaria, perché forse non c’è vittoria senza sconfitta. Il grido di protesta arriva intenso e diretto con Vìola, mostra curata da Sabino Maria Frassà e visitabile a Milano, presso lo Studio Museo Francesco Messina (all’interno della Chiesa barocca di San Sisto), fino al 20 dicembre. Composta da 41 opere prodotte da Andi Kacziba negli ultimi due anni di lavoro, Vìola è presentata dal Comune di Milano, dalla Fondazione Giorgio Pardi – ente no profit che intende combattere la fuga di cervelli e formare ricercatori italiani preparati – e dall’associazione cramum – il cui obiettivo è promuovere l’orizzonte artistico contemporaneo valorizzando i giovani talenti –, patrocinati dall’Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma. Come avverte il curatore: «Non si tratta di una semplice mostra, quanto di una tappa fondamentale all’interno del percorso di una donna-artista coraggiosa, che non ha chiuso gli occhi e ha voluto affrontare la crescente dualità e antinomia tra sé (il proprio modo di essere) e il Mondo. VÌOLA racchiude e cerca quindi di ricomporre la duplicità propria dell’esistenza umana: uomo-donna, violenza-resistenza, morte-vita, bello-brutto. La parola VÌOLA del resto è sia un colore sia un verbo. Se ci riferiamo al colore (o alla pianta) l’etimologia si rifà al latino Viere, intrecciare, essere pieghevole, adattarsi. L’etimologia di vìola (inteso come 3° persona singolare del verbo violare) deriva invece direttamente dalla parola latina VIS, forza e violenza».
Tra corde, ceramiche e gemme, il percorso dell’artista diventa anche quello dello spettatore e la catarsi personale si tramuta in catarsi collettiva. Viene messa a nudo la nostra era, così moderna eppure ancora così carica di violenza, soprattutto nei confronti delle donne e, in generale, dei soggetti considerati “diversi” piuttosto che “speciali”. La violenza, affrontata e sterilizzata con il potere curativo dell’arte, è però subdola e sa nascondersi: per questo va sconfessata. Al di là di quella fisica e psicologica esercitata con arroganza e prepotenza dall’uomo e dal maschilismo ancora imperante, Andi Kacziba decide di guardare in faccia anche la violenza auto-imposta, quella che deriva dalla non accettazione di sé, dal volersi rinchiudere in categorie rispondendo a canoni precostituiti e irreali, dalla lotta continua contro il tempo, le convenzioni e la ricerca della perfezione.
Andi, che ha saputo guardare dentro sé stessa accettando tutte le sue crepe, ora può insegnare la bontà di uno sguardo introspettivo che analizza e comprende ciò che ci circonda, partendo, come ricorda ancora Frassà, dal «coraggio di vedere il Mondo per quello che è, così da riuscire poi a ricomporlo e a farlo funzionare meglio»: «Chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega, modifica il proprio essere, fino quasi ad annientarsi. Questo “quasi” è la chiave di lettura e di svolta di VÌOLA. Dall’inevitabile violenza, dall’inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Andi non elogia la violenza o il dolore, ma ha il coraggio di riconoscerli e affrontarli: la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana, lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi».
Una reazione che passa anche per lo stile: la bidimensionalità della fotografia, dei fazzoletti ricamati, degli intrecci degli arazzi di ex-succus, primo ciclo di opere di Andi, lascia il posto al “filo ricurvo”, nuova tecnica ideata dall’artista e alla base degli ultimi cicli Gemme, Tale-e e Termitai. In Viòla, infatti, la materia è pulsante, sembra prender vita nel movimento circolare della corda che si arrotola su sé stessa. Un movimento che allude ai cicli naturali, all’avvicendarsi delle stagioni, al tempo che scorre implacabile costringendo il soggetto ad interrogarsi sul proprio percorso, sui propri errori, sulle dinamiche esistenziali che, per forza di cose, danno nuova luce alla vita nel confronto con la morte e alla rigenerazione nel confronto con la devastazione.
Ecco che, allora, alla chiusura ermetica nei confronti della creazione – propria dei coralli senza linfa e incapaci di generare e dell’Altare della sterilità –subentrano la rinascita delle Gemme, la vita delle Tale-e, la distruzione/costruzione dei Termitai.
«All’Altare della sterilità ci si reca quindi non per avere un figlio, ma per pensare, per ritrovare il significato di cosa voglia dire essere donna oggi. Il “giardino” di Andi non è infatti un luogo in cui rifugiarsi e fuggire dal mondo. Andi non è quindi tornata indietro. Andi sta rinascendo: come la natura sotto il peso della neve, si è dovuta piegare, adattare ed infine reinventare, ma non si è spezzata».
Questa chiave di lettura viene rafforzata, caricandosi di nuove tematiche, dall’allestimento permanente rappresentato dalle opere del Maestro Messina, con le quali le Andi dialoga attraverso i suoi lavori. La dittatura dell’immagine detona la sua potenza nel machismo della società contemporanea, rappresentato dai cavalli di Messina e dall’atteggiamento duro e giudicante che le sue sculture maschili assumono nei confronti di Santa Veronica, opera cardine di Vìola. Le sculture femminili, invece, non ne incrociano mai lo sguardo, facendo emergere il tema particolare dell’invidia.
Santa Veronica, l’emorroissa dei Vangeli Canonici, è la donna in cerca di un miracolo, colei che è emarginata perché perde sangue e per ciò considerata impura. Quasi sempre, però, il miracolo nasce da dentro, da noi stessi. Essere donna è l’opera d’arte più complessa da realizzare, ma Andi dimostra che è anche la più bella. In ballo c’è la libertà di essere felici sfidando specchi e bilance, la libertà di essere piene e complete anche senza figli, la libertà di essere forti nelle proprie debolezze, la libertà di occupare posti di rilievo senza dover sudare il doppio, la libertà del sesso e delle scelte, la libertà di un amore delicato, la libertà del rispetto, la libertà di non aver paura.
-
15/12/2015
Vìola: l’arte per combattere la violenza contro le donne
PANORAMA | Rita Fenini
Text
In mostra a Milano 41 opere dell'artista ungherese Andi Kacziba: una ricerca sulla rinascita della donna
Il Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e l' associazione cramum, patrocinati da dell’Istituto Balassi-Accademia d’ Ungheria a Roma, hanno presentano la mostra VÌOLA di Andi Kacziba, curata da Sabino Maria Frassà.
L' esposizione, che ha luogo allo Studio Museo Francesco Messina di Milano dal 10 al 20 dicembre, parla della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica. Per Andi Kacziba – ex modella ed ex fotografa di origini ungheresi, da anni in Italia – la nostra società è violenta anche nell’immagine e nel modo in cui rappresenta sé e le donne: "l’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità".
Chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega, modifica il proprio essere, fino quasi ad annientarsi. Questo "quasi", come ricorda il curatore della mostra Sabino Maria Frassà – “è la chiave di lettura della mostra: dall'inevitabile violenza, dall'inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di areagire ed essere diversi.” Andi Kacziba accoglierà i visitatori in un giardino segreto fatto di corde e ceramiche e creato all’interno della chiesa barocca di San Sisto, oggi sede dello Studio Museo Francesco Messina, nel cuore di Milano. Il “giardino” di Andi non è però un giardino dell’Eden, un luogo in cui rifugiarsi e fuggire dal mondo. E’ piuttosto il luogo in cui avere il coraggio di vedere sé e il Mondo per quello che sono, così da riuscire poi a ricomporli e a farli funzionare meglio.
-
12/12/2015
Gli sbagli? Sono una corda avvolta e uno specchio deforme
Linkiesta | LinkPop
Text
L’esposizione di Andi Kacziba racconta il percorso interiore di una donna, la sua difficoltà con la società schiava dell’immagine e i suoi pentimenti per le occasioni non colte, come la famiglia
Come imparare dai propri errori, rileggere all’indietro la vita e le esperienze negative subite, e infine cercare soluzioni nuove. Non è un manuale di self-help, ma una mostra (assai pregevole) delle opere di Andi Kacziba, a cura di Sabino Maria Frassà, inaugurata a Milano, nello Studio Museo Francesco Messina, all’incrocio tra via Torino e via S. Sisto.
In primo luogo, l’esposizione è un dialogo con la mostra permanente delle opere di Messina (lo scultore, per capirsi, del cavallo della Rai), composta da immagini e statue di donne (le ballerine della Scala, le amanti della sua vita): sono il segno, concreto, della visione maschile sulla donna, per essere banali.
Il tema principale di Vìola (così si intitola la mostra) è la violenza. Si tratta di “violenza fisica e sociale”, spiega Andi Kacziba, ungherese, ex modella, da 20 anni in Italia, “sociale perché si riferisce a tutto ciò che gli altri si aspettano da te, dal modo in cui si comportano da te, da come guardano te”. Per rappresentare questo disagio, tanto forte da deformare l’identità stessa della persona, Andi Kacziba ha creato delle forme particolari: cilindri di corda, con in fondo degli specchi. “Chi li guarda, cerca subito la propria immagine riflessa. Ma ogni specchio è diverso, deforma e cambia” e nessuno è più in grado di riconoscersi. È il culto dell’immagine, che diventa violenza. Insieme alla violenza, c’è lo smarrimento. “Ho lavorato come modella, e ho visto ragazze bellissime e fortunate che poi, nel tempo, si sono perse. Perché è un lavoro che non dà radici, regole, possibilità di creare una famiglia. E dopo, si trovano da sole”. Tutto il rimuginare sugli errori fatti, sulle possibilità non colte – e nemmeno concesse, in realtà – si manifesta nel giro di corda che forma i cilindri, costante e tortuoso.
Oltre ai temi della sterilità e dello smarrimento, la svolta della mostra è nella figura della Santa Veronica: pazza che segue Gesù, che perde sangue e non è in grado di risolvere i propri drammi interiori. “È l’esempio di chi non riesce a risollevarsi da solo, di chi ha bisogno di aiuti da fuori”. È il fallimento, che trova un riscatto nel piano inferiore della mostra. “Risalire, riformarsi. Attraverso figure organiche e richiami alla tradizione ungherese”, cioè l’utilizzo di ceramiche smaltate. Il simbolo è chiaro: il passato rivissuto per ricreare le propria identità.
Come mostra è piccola, ma ben allestita: era programmata per coprire la giornata della violenza sulla donna, ma i tempi sono slittati, riducendone la durata (chiude il 20 dicembre). Sembra un’occasione perduta, come le tante evocate all’interno. La famiglia, l’identità, la stabilità.
-
11/12/2015
Vìola, arte contro la violenza sulle donne
La Stampa | Cultura
Text
La mostra di Andi Kacziba a Milano ricrea un ‘giardino gotico’ nel quale riflettere sulla violenza di genere
Una riflessione sulla violenza verso le donne, ma in particolare su come le donne reagiscano e sopravvivano alle angherie psico-fisiche subite: è un tema impegnativo quello che tratta la mostra Vìola, ospitata in questi giorni dallo Studio Museo Francesco Messina di Milano, ma è purtroppo sempre attuale, e ogni occasione è buona per affrontarlo. Anche con l’arte: la mostra di Andi Kacziba, curata da Sabino Maria Frassà, parla della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica.
Per Andi Kacziba – ex modella ed fotografa di origini ungheresi, da anni in Italia – la nostra società è violenta anche nell’immagine e nel modo in cui rappresenta sé e le donne: “l’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità”. Ed ecco che chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega, modifica il proprio essere, fino quasi ad annientarsi. Questo 'quasi', come ricorda il curatore della mostra Sabino Maria Frassà – “è la chiave di lettura della mostra: dall'inevitabile violenza, dall'inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi.”
Ma come viene interpretato tutto questo dall’artista? Andi Kacziba ha realizzato per i visitatori in un giardino segreto all’interno della chiesa barocca di San Sisto, sede della galleria, fatto di corde e ceramiche. Questo ‘giardino’ è tutt’altro che un Eden, non è un luogo in cui rifugiarsi e fuggire dal mondo, ma piuttosto il luogo in cui avere il coraggio di vedere sé e il mondo per quello che sono, così da riuscire poi a ricomporli e a farli funzionare meglio. Centro di questo giardino ‘gotico’ sono Santa Veronica, che rappresenta l’autoritratto della donna in attesa di un miracolo che la salvi, e i grandi Termitai, simboli della rinascita che parte dalle proprie forze. “Come fanno le termiti per creare i loro grandi nidi” - ricorda il curatore della mostra - “Andi ha imparato che a volte per creare nuova materia vivente occorre partire dalla demolizione, digestione e metabolizzazione di ciò che è stato”.
-
10/12/2015
Kacziba Andi
TAXI MAGAZIN | Szilléry Éva
Text
Textilművész, művészetmenedzser „A kilencvenes években modellként érkeztem Milánóba, és itt ragadtam. Nem terveztem, hogy végleg maradok, így alakult. A kreativitás egyik fővárosában egyszerre vagyok művész és művészetmenedzser. Textilművészként dolgozom, mellette egy képző- és iparművészeket segítő egyesületet, a Cramumot működtetem a társammal. Segíteni szeretnénk az alkotókat, hogy megismerjék őket a világban.”
„A textil számomra a hagyományos kézimunkához való visszatérés is, nőiség és közösségépítés egyben. Közönséges madzagból szőtt elemekből háromdimenziós organikus formákat építek, melyeket utólag kézzel megfestek. Munkáim egyetlen szálból állnak: a szál körbefut önmagán, és egy láthatatlan varrás segítségével rögzítem a formájukat.
-
09/12/2015
A Milano la mostra di Andi Kacziba VÌOLA
Hestetika
Text
Il Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e all’associazione cramum, patrocinati da dell’Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma, presentano VÌOLA di Andi Kacziba, curata da Sabino Maria Frassà.
La mostra che avrà luogo allo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4/ a Milano (Via Torino) dal 10 al 20 dicembre, parla della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica. Per Andi Kacziba – ex modella ed ex fotografa di origini ungheresi, da anni in Italia – la nostra società è violenta anche nell’immagine e nel modo in cui rappresenta sé e le donne: “l’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità”. Chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega, modifica il proprio essere, fino quasi ad annientarsi.
Questo “quasi”, come ricorda il curatore della mostra Sabino Maria Frassà – “è la chiave di lettura della mostra: dall’inevitabile violenza, dall’inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi.” Andi Kacziba accoglierà i visitatori in un giardino segreto fatto di corde e ceramiche e creato all’interno della chiesa barocca di San Sisto, oggi sede dello Studio Museo Francesco Messina, nel cuore di Milano. Il “giardino” di Andi non è però un giardino dell’Eden, un luogo in cui (Santa) Veronica 2015 Andi Kacziba per VIOLA curata da Sabino Maria Frassà rifugiarsi e fuggire dal mondo. E’ piuttosto il luogo in cui avere il coraggio di vedere sé e il Mondo per quello che sono, così da riuscire poi a ricomporli e a farli funzionare meglio. Centro di questo giardino “gotico” sono perciò Santa Veronica e i grandi Termitai. Se Santa Veronica rappresenta l’autoritratto della donna in attesa di un miracolo che la salvi, i Termitai rappresentano la rinascita che parte dalle proprie forze. “Come fanno le termiti per creare i loro grandi nidi” – ricorda il curatore della mostra – “Andi ha imparato che a volte per creare nuova materia vivente occorre partire dalla demolizione, digestione e metabolizzazione di ciò che è stato”.
-
29/11/2015
Reagire alla violenza sulle donne: la mostra di Andi Kacziba
Artspecialday | Sabrina Pessina
Text
L’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità.
Sono le parole che esprimono il pensiero di Andi Kacziba, artista ungherese che dal 10 al 20 dicembre 2015 sarà in mostra allo Studio Museo Francesco Messina di Milano, con un’esposizione dal titolo Vìola curata da Sabino Maria Frassà.
L’artista è una donna di origine ungherese nata nel 1974 che lavora e vive a Milano ormai da diciotto anni. Andi Kacziba ha iniziato la sua carriera lavorando come modella e fotografa, toccando profondamente e con mano la realtà della donna nella nostra società e osservando, con grande minuzia e attenzione, l’impatto che questa ha sul genere femminile. L’indagatore occhio da fotografa ha rilevato come l’ideale della bellezza moderna sia un concetto – spesso, e purtroppo, tradotto in pratica – che porta all’autodistruzione, al rinnegamento della propria natura. Un eterno conflitto tra mente e corpo, una lotta che i canoni del mondo moderno incentivano, spesso inconsciamente e involontariamente.
Andi Kacziba parla de “ossassione per l'infinita giovinezza e bellazza“, uno scontro con il tempo biologico e l'ordinario corso della vita. Niente di più vero, oserei dire: chirurgia estetica, diete estreme, ossessione per attività fisica e integratori per raggiungere quella perfezione vana e sfuggevole. Fino a qui si potrebbe generalizzare indistintamente il discorso e farlo valere per uomini e donne, ma l’intenzione dell’artista ungherese abbraccia un disegno più delineato: la tematica della violenza in relazione alla femminilità. Una violenza fisica e psicologica. Il voler sottostare e il volersi piegare, sfidando anche le leggi della biologia, per rispondere ai dettami della società sono violenze psicofisiche sulla propria persona. È una violenza che fa abbassare l’autostima e modificare il proprio essere fisico e mentale. L’obiettivo di questa mostra è mostrare al pubblico ciò che accade, facendolo attraverso l’arte, e comunicare un messaggio di demolizione della logica presente per puntare e mirare a un miglioramento globale e per tutti.
In consonanza con il suo intento e pensiero, nel 2012 Andi Kacziba ha fondato insieme al curatore della mostra che partirà a dicembre, Sabino Maria Frassà, il premio cramum.
Il premio promuove il dialogo tra generazioni d’artisti e valorizza le giovani eccellenze artistiche in Italia e nella Svizzera di lingua italiana. Il sito del cramum è un work in progress culturale.
L’arte ha un linguaggio che sa comunicare molto più efficacemente partendo dal fondo delle cose e portandole in superficie in maniera toccante e stimolante. Spesso gli artisti sono in grado di porci di fronte a questioni sensibili che meritano la giusta riflessione da parte nostra, per punzecchiare in noi lo spirito critico e un’eventuale reazione. Andi Kacziba vuole fare esattamente questo: la violenza sulle donne non è solo quella fisica dell’uomo bruto che deve affermare la propria virilità – o mancanza di virilità? – con la forza e la cattiveria traumatizzante. Se parliamo di violenza, coinvolgiamo anche la sfera psichica dell’essere umano. Una violenza che sa lasciare altrettanti lividi, tagli e cicatrici difficilmente guaribili. L’artista ungherese intende parlare della reazione e della sopravvivenza delle donne a questi tipi di violenza.
“Mente sana in corpo sano”, si dice. Credo che Andi Kacziba direbbe piuttosto – con tutta la cautela per la tematica e sottolineando che si tratta di una mia semplice interpretazione del fatto – “corpo sano in mente sana”.
-
25/11/2015
È la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
VOGUE ITALIA | L’ossessione del giorno
Text
Oggi 25 novembre è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e in tutto il mondo si ricordano le tre rivoluzionarie sorelle Mirabal che proprio il 25 novembre 1960 si ribellarono al dittatore della Repubblica Dominicana e, per questo, furono uccise e gettate in un precipizio.
Così l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha scelto proprio questo giorno: per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema e tentare, per una volta, di ricordare ancora quante vittime femminili cadano ogni giorno in qualunque parte del pianeta terra.
In tutto il mondo, una donna su tre è vittima di violenze, abusi sessuali e soprusi nell’arco della sua vita. Nel Regno Unito ogni anno 1 donna su 5 è costretta a prendere un’aspettativa per aver subito violenze domestiche. Negli Stati Uniti sono più di 20mila le ragazze al di sotto dei 15 anni a rischio di mutilazione genitale. E sempre secondo i dati delle Nazioni Unite 1 donna su 5 è violentata durante gli studi universitari.
Da noi che succede? Un terzo delle italiane, cioè 6 milioni e 788mila donne hanno sofferto una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita anche se negli ultimi cinque anni la percentuale è calata dal 13,3 all'11,3%. Tre donne su 4, inoltre, ne parlano con un'amica o famigliare e le vittime che denunciano i loro aguzzini alle forze dell'ordine sono aumentate dal 6,7 all'11,8%.
che i canoni del mondo moderno incentivano, spesso inconsciamente e di “ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza”, uno scontro con e l’ordinario corso della vita. Niente di più vero, oserei dire: Oggi Eau Thermale Avène e Donne in Rete contro la violenza (D.i.Re), federazione che
riunisce 45 associazioni e gestisce 74 centri per donne vittime di violenza maschile, promuovono la campagna di sensibilizzazione #ConLeDonneXLeDonne e tutti sono chiamati a twittare un pensiero accompagnato proprio da questo hashtag.
Action Aid, Wister (Women for intelligent and Smart Territories) e D.i.Re hanno lanciato da qualche giorno Donne che contano , la piattaforma open data per promuovere la gestione trasparente dei fondi stanziati dal governo italiano contro la violenza.
Proprio oggi parte il progetto Women Wishwall ideato dalla scrittrice Simonetta Lein, fondatrice e volto della Wishwall Foundation USA e da Protea, Associazione per la Tutela dei Diritti dell'uomo: tutti i desideri delle donne, e il sogno di vivere senza violenza vanno inviati via mail WOMENWISHWALL@GMAIL.COM e sul sito www.desideriamo.it. Uno staff li esaminerà e i più significativi andranno a formare il Women Wishwall.
Dal 10 al 20 dicembre va in mostra Vìola di Andi Kacziba allo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4/ a Milano (via Torino). L'ex modella ungherese affronta il tema della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica. E accoglie i visitatori in un giardino fatto di corde e ceramiche e creato all’interno della chiesa barocca di San Sisto: è il luogo ideale dove trovare il coraggio di guardarsi, recuperare i pezzi del proprio mondo e ricomporli. «Come fanno le termiti per creare i loro grandi nidi», ricorda lei.
E Stella McCartney ha disegnato e realizzato una spilla per la campagna White Ribbon for women lanciata da Kering Corporate Foundation (di cui è membro del board): per supportarla si sono fatti fotografare con il pin Taylor Swift, le modelle Karlie Kloss, Cara Delevingne e Lily Donaldson, la cantautrice Ellie Goulding, le attrici Penelope Cruz, Drew Barrymore e Amber Heard con l’attore/marito Johnny Depp, la tennista russa Maria Sharapova e il cantante Paul McCartney.
Le spille sono state stampate in edizione limitata (145mila) e fino al 28 novembre saranno distribuite in 41 paesi e offerte ai clienti delle 9 maison del gruppo: Gucci, Alexander McQueen, Balenciaga, Brioni, Stella McCartney, Boucheron, Dodo, Pomellato e Qeelin. L'hashtag è #BeHerVoice, la campagna sui social media per sensibilizzare tutti.
Indossare il fiocco bianco in oltre 50 paesi significa impegnarsi a non giustificare mai o rimanere in silenzio di fronte ad atti di violenza commessi sulle donne. Il nastro commemora il massacro di 14 ragazze alla facoltà di ingegneria di Montreal il 6 dicembre 1991: un folle voleva così dimostrare la superiorità maschile nelle scienze. In poche settimane tutto il Canada si riempì di fiocchi bianchi che iniziarono a spuntare addosso agli uomini. Per dimostrare la loro totale solidarietà a madri, sorelle, fidanzate, mogli e figlie.
-
25/11/2015
L’artista Andi Kacziba in mostra contro la violenza sulle donne
Seesound | Victor Venturelli
Text
Andi Kacziba contro la violenza sulle donne porta in mostra a Milano un viaggio nell'animo di chi subisce e, troppo spesso, è costretto a nascondersi.
Il 25 Novembre è la giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Come forse viene logico pensare questo sembra essere il momento giusto per dare risonanza ad una drammatica realtà e ad una piaga sociale che spesso mette in ginocchio il gentil sesso.
Ma è giusto aspettare questa data per ricordarlo? Quanto ci vorrà prima che nasca un senso etico e civile duraturo in grado di portare l’uomo al pieno rispetto di un genere, quello femminile, di importanza essenziale per la comunità?
La ex modella ed ex fotografa Andi Kacziba, di origini ungheresi ma da anni in Italia, ci porta a vivere con una mostra curata da Sabino Maria Frassà e intitolata Viola (che avrà luogo dal 10 al 20 Dicembre presso lo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4/ a Milano -Via Torino-), un viaggio visivo che racconta quegli attimi di reazione e sopravvivenza delle donne di fronte a situazioni di violenza psicofisica.
Un’esposizione atta a rivalutare la donna in maniera diversa rispetto a quella che viene spesso erroneamente rappresentata dai new media, dalle televisioni. Il Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum con il patrocinio dell’Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma presentano al pubblico una visita gratuita dove è possibile immaginare l’urlo di liberazione di un’artista che si ribella ad una malattia sempre più attuale che distorce la femminilità, facendo precipitare nell’oblio la figura della donna che, come capita di assistere, vittima di violenza si chiude in sè stessa quasi ad annullarsi.
Un grido quello della Kacziba che deve spingere alla riflessione, alla consapevolezza che nei momenti più bui dove la violenza sembra avere la meglio è necessario ribellarsi e dire basta.
Basta alla retorica e basta al compatimento e alla solidarietà virtuale perché spesso non servono; è necessaria ed inevitabile una spinta interiore nell’animo di chi subisce tali soprusi, di chi è vittima della smania e dall’ossessione violenta, perché come ricorda il curatore della mostra “Andi ha imparato che a volte per creare nuova materia vivente occorre partire dalla demolizione, digestione e metabolizzazione di ciò che è stato”.
-
24/11/2015
VÌOLA. Andi Kacziba allo Studio Messina di Milano
ARTSLIFE
Text
In arrivo la mostra VÌOLA di Andi Kacziba, curata da Sabino Maria Frassà, allo Studio Museo Francesco Messina di Milano dal 10 al 20 dicembre. L’esposizione, presentata dal Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum (patrocinati da dell’Istituto Balassi-Accademia d’Ungheria in Roma), parla della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica.
Per Andi Kacziba – ex modella ed ex fotografa di origini ungheresi, da anni in Italia – la nostra società è violenta anche nell’immagine e nel modo in cui rappresenta sé e le donne: “l’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità”.
Chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega, modifica il proprio essere, fino quasi ad annientarsi. Questo “quasi”, come ricorda il curatore della mostra Sabino Maria Frassà – “è la chiave di lettura della mostra: dall’inevitabile violenza, dall’inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi.”
Andi Kacziba accoglierà i visitatori in un giardino segreto fatto di corde e ceramiche e creato all’interno della chiesa barocca di San Sisto, oggi sede dello Studio Museo Francesco Messina, nel cuore di Milano. Il “giardino” di Andi non è però un giardino dell’Eden, un luogo in cui (Santa) Veronica 2015 Andi Kacziba per VIOLA curata da Sabino Maria Frassà rifugiarsi e fuggire dal mondo. E’ piuttosto il luogo in cui avere il coraggio di vedere sé e il Mondo per quello che sono, così da riuscire poi a ricomporli e a farli funzionare meglio.
Centro di questo giardino “gotico” sono perciò Santa Veronica e i grandi Termitai. Se Santa Veronica rappresenta l’autoritratto della donna in attesa di un miracolo che la salvi, i Termitai rappresentano la rinascita che parte dalle proprie forze.
“Come fanno le termiti per creare i loro grandi nidi” – ricorda il curatore della mostra – “Andi ha imparato che a volte per creare nuova materia vivente occorre partire dalla demolizione, digestione e metabolizzazione di ciò che è stato”.
Andi Kacziba
Nasce in Ungheria nel 1974 e dal 1997 vive e lavora a Milano. La sua avventura artistica, iniziata come modella e fotografa, l’ha portata a riflettere sulle problematiche legate alla donna e ai conflitti del corpo e della mente. La bellezza moderna spesso infatti porta le ragazze a distruggersi a causa di bulimia e anoressia per l’incapacità di accettarsi. Nel 2012 fonda con Sabino Maria Frassà il premio cramum. Dal 2009 ha esposto in mostre in Italia e all’estero. Nel 2015 le sue opere sono state esposte in Frangit Nucem (Palazzo Isimbardi di Milano), Mater (Palazzo del Governatore di Parma), Sale terarrum (Villa Litta) e Oltre (Istituto Italiano di Cultura a Budapest).
-
16/11/2015
Vìola: Andi Kacziba al Museo Francesco Messina
NEROSPINTO | Chiara Zanetti
Text
Il Comune di Milano, la Fondazione Giorgio Pardi e l’associazione cramum (che promuove il dialogo tra generazioni d’artisti e valorizza le giovani eccellenze artistiche in Italia e nella Svizzera di lingua italiana.), patrocinati dall’Istituto Balassi - Accademia d’Ungheria in Roma, presentano VÌOLA di Andi Kacziba, curata da Sabino Maria Frassà. Sarà possibile visitare la mostra allo Studio Museo Francesco Messina di Via San Sisto 4/ a Milano (Via Torino) sino al 20 dicembre.
Con Andi ci si confronta su temi quali la reazione e la sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica. Per l’artista – ex modella ed ex fotografa di origini ungheresi, da anni in Italia – la nostra società è violenta anche nell’immagine e nel modo in cui rappresenta sé e le donne: “l’ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità”. Chi subisce una violenza, per non soccombere, spesso si piega fino quasi ad annientarsi. Questo “quasi”, come ricorda il curatore della mostra Sabino Maria Frassà – “è la chiave di lettura della mostra: dall’inevitabile violenza, dall’inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l’elemento generativo dell’esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi.” L’artista accoglierà i visitatori in un giardino segreto fatto di corde e ceramiche e creato all’interno della chiesa barocca di San Sisto, oggi sede dello Studio Museo Francesco Messina, nel cuore di Milano. Il “giardino” di Andi non è però un giardino dell’Eden, un luogo in cui rifugiarsi e fuggire dal mondo. E’ piuttosto il luogo in cui avere il coraggio di vedere sé e il Mondo per quello che sono, così da riuscire poi a ricostruirli e donargli un senso diverso. Fulcro di questo giardino “gotico” sono perciò Santa Veronica e i grandi Termitai. Se Santa Veronica rappresenta l’autoritratto della donna in attesa di un miracolo che la salvi, i Termitai rappresentano la rinascita che parte dalle proprie forze. “Come fanno le termiti per creare i loro grandi nidi” – ricorda il curatore della mostra – “Andi ha imparato che a volte per creare nuova materia vivente occorre partire dalla demolizione, digestione e metabolizzazione di ciò che è stato”.
INTERVISTA A ANDI KACZIBA
CZ: Ho letto diverse cose sul suo conto, che userò come introduzione di questo articolo e di questa intervista, al fine di fare conoscere ai nostri lettori il suo percorso artistico. Ad ogni modo, mi piacerebbe fin da subito che fosse lei a parlarmi un po’ delle sue opere. Mi sembra che il pilastro delle sua produzione sia la ricerca dell’emancipazione e la rinascita della donna nella società contemporanea. Ci vuole dire qualcosa in merito?
AK: (Sorride) Sì. Preciso che non sono una femminista. Credo che il femminismo non abbia più spazio né più senso di essere nella società contemporanea, mi riferisco a quella Occidentale ovviamente, e non ai paesi in cui le donne sono schiavizzate, sottomesse a stupri, mutilazioni, divieti ed altre aberrazioni. Ad ogni modo, anche qui in Occidente non penso riusciremo mai a raggiungere la parità dei sessi... Una parità totale intendo. Sono convinta che ci sono e ci saranno barriere sociali, culturali e psicologiche che impediranno sempre una parità piena. Tuttavia, a questo riguardo, una cosa che ritengo essenziale è che la donna si senta a suo agio con sé stessa; gli altri rapporti funzionano di conseguenza. Altro fatto su cui tento di far luce nelle mie opere è che il sesso femminile è più debole e manipolabile rispetto agli uomini, per questa ragione le donne subiscono di più; ma viviamo in una società in cui la violenza psicofisica è vissuta da entrambi i sessi. In questa mostra, in particolare, io non guardo in sé alla violenza: mi interessa il dopo, la risoluzione del problema. Perciò le mie opere vorrei che servissero come stimolo, come spunto di riflessione.
CZ: Lei ha lavorato come fotomodella e fotografa sempre nel mondo della moda. Cosa ne pensa della conflittualità corpo-mente legate all’immagine di sé? Mi riferisco in particolare alla dismorfofobia alla base di malattie quali l’anorressia e la bulimia. So che è un discorso molto spigoloso e articolato, ma si può sempre dire qualcosa di significativo al riguardo, anche perché, al giorno d’oggi sono problematiche diffuse tra le giovani di tutto il mondo.
AK: Sì, considera che quando lavoravo io come fotomodella e come fotografa, esistevano ancora le macchine analogiche, non quelle digitali. Le sfilate non erano fatte per il pubblico, ma per gente del settore. Nei giornali le modelle erano sempre vere; i giovani di oggi non capiscono che quello che vedono non esiste. Nel senso che il tutto è ritoccato. Quindi, di fatto, rincorriamo un ideale di bellezza tentando di assomigliare a qualcuno che non esiste nella realtà. Mi rincresce comunque riconoscere che il problema dei disturbi alimentari c’è, ed è molto serio. Ho fotografato tantissime di queste ragazze, anche perché ci vivevo insieme; mettevano addirittura il “sale inglese” nel thè, una sostanza per curare le coliche dei cavalli, che non gli permetteva di assimilare nulla... Del resto, la moda è fatta di centimetri, quando entri in questo tunnel, le cose distorte ti sembrano normali. Molto spesso le famiglie contribuiscono a perpetrare il problema. Non vogliono mandare le figlie a curarsi perché non vogliono riconoscere l’esistenza di un disagio.
CZ: Una domanda rituale: come si è avvicinata al mondo dell’arte?
AK: Al liceo ho avuto un insegnante di disegno molto in gamba, a cui mi rivolgevo sempre per adoperarmi a imparare. Poi, sempre in Ungheria, un museo bandì un concorso antropologico per una mostra sul tessile. Frequentai quel posto per qualche settimana, comprai un grande pezzo di gomma, intagliandolo con dei motivi particolari e infine realizzai una camicia con questi disegni. La esposero al museo. Al tempo avevo solo 15 anni! In seguito, i miei non mi permisero di fare l’Accademia d’Arte come avrei voluto, ma, dopo la maturità, frequentai una scuola di arte contemporanea a Budapest, che raggruppava tanti creativi; molti di questi ragazzi ora sono galleristi. Io invece sono venuta a fare la modella in Italia e ci sono rimasta. Per me è stata un’opportunità di girare il mondo! Ad ogni modo, fare la modella è un lavoro molto precario. una luce flebile che a lungo termine può rovinare. Quando lavori in uno showroom è come se stessi in un armadio per un po’ di mesi! Non sei in contatto con la realtà comune... Non hai nenche la cultura di gestione dei soldi, quel che hai spendi- (ride) – un po’ come i calciatori...
CZ: Secondo lei esiste un’arte al femminile nella cultura mainstream in cui a predominare è senz’altro l’altro sesso?
AK: Sì, credo assolutamente che ci sono tematiche che interessano le donne e non gli uomini, proprio perché non siamo uguali. Al giorno d’oggi, comunque, è difficile definire il mondo dell’arte. Come sostiene l’Unesco, sono artisti coloro che dichiarano di esserlo... Un discorso molto arzigogolato per la verità!
CZ: Come definirebbe il suo lavoro artistico? E cosa rappresenta per lei?
AK: Forse l’arte è la risposta a dei quesiti esistenziali, a una paura di fondo, un modo in cui cerchi di esorcizzare la morte. È una questione che riguarda la sensibilità individuale, il rapporto che hai con la vita e... Appunto, con la morte. Del resto, credo che le mie opere abbiano un senso e se riesco a trasmetterlo sono contenta. Considera che d’altra parte è molto comodo non fare niente, perché non sei passibile di critiche.
CZ: Come rappresenta nelle sue opere la condizione della donna in questo periodo storico? E – ammesso che lei la pensi come me – com’è possibile combattere una cultura sessista e spesso misogina? Mi riferisco per esempio al mondo dei Social network. Questo carattere appare con una certa evidenza.
AK:È molto difficile perché gli uomini sono interessati in primis alla fisicità, le donne all’emotività, anche se ovviamente non si può stereotipare. Ricordo una mostra a New York che ritraeva provocatoriamente una serie di uomini messi a nudo. Si tratta di un modo di stravolgere le cose...Comunque credo che sia molto difficile combatterlo... Il sessismo intendo, non solo la violenza sessuale o la discriminazione basata sul genere; si tratta di tutta una serie di comportamenti di autoritarismo, possessività, gerarchia, egocentrismo, disprezzo.... Ad oggi, quotidianamente, subiamo gesti insensibili e dimostrazioni di scarso rispetto, purtroppo.
CZ: Le ultime domande. La sua arte è impregnata di simboli. Esistono delle fonti di ispirazione?
AK: Credo che non ci sia niente di somigliante al mio modo di fare arte. Senz’altro, lavorando con il tessile e trattando tematiche legate all’universo femminile, mi interessano le artiste donne... Per esempio, mi affascina molto il coraggio di Carol Rama, donna che ha fatto tutto ciò che ha voluto, ma dagli anni ’40! Mi piace molto Kiki Smith, con i suoi disegni che trattano le idee femministe (anni 80-90), e le sue ricerche sull’identità. E infine penserei alla regina dell’arazzo: Magdalena Abakanowicz.
CZ: So che, insieme al curatore di questa mostra, Sabino Maria Frassà, è la fondatrice del progetto cramum, di cui parlo nell’introduzione a quest’intervista. Com’è nato questo sodalizio?
AK: (Ride) Non ci crederai mai. Abbiamo fatto insieme un percorso per diventare esperti d’arte che non abbiamo mai completato... Lui è di una curiosistà incredibile! E mi ha aiutata molto. Pensa che in passato avevo tempistiche dilatate e con lui ho imparato a concretizzare i miei progetti prima. Perché se pensi: tra sogni e progetti la differenza è la scadenza. Per quanto riguarda cramum, io ho avuto diffilcoltà a integrarmi, mi piace l’idea di aiutare giovani artisti a realizzare i propri sogni.
CZ: So che organizzate visite guidate gratuite nell’ambito di questa mostra intitolata “VìOLA”. Un’informazione di notevole interesse anche per i nostri lettori. Come sta andando?
AK: Benissimo! Stamattina è arrivato un gruppo di 25 donne, non giovani. E mi hanno incoraggiato, esortandomi ad andare avanti. Magari qualcuna di loro ne sa qualcosa delle tematiche che tratto... Del resto, ciò che si conosce è solo la punta di un iceberg. La violenza è sempre sommersa.
-
13/11/2015
Contro la violenza sulle donne "Vìola", di Andi Kacziba
ARTSBLOG | Arianna Ascione
Text
L'arte scende in campo contro la violenza sulle donne: dal 10 al 20 dicembre presso lo Studio Museo Francesco Messina (Via San Sisto 4, Milano) sarà visitabile la mostra "Vìola", di Andi Kacziba.
L'esposizione, curata da Sabino Maria Frassà, parla della reazione e della sopravvivenza delle donne alla violenza psicofisica.
Per l'artista la nostra società è violenta anche nell'immagine e nel modo in cui rappresenta sè e le donne:
"L'ossessione per l’infinita giovinezza e bellezza si scontra con il tempo biologico. Sempre più donne sono così portate a vivere il dramma della mancata o negata maternità"
E, come precisa il curatore,"dall'inevitabile violenza, dall'inalienabile dolore ci si può risollevare e crescere. Per Andi Kacziba la violenza non è mai l'elemento generativo dell'esistenza umana. Lo è invece la forza di non piegarsi, di reagire ed essere diversi."
-
07/11/2015
Megszöni a terveket az álmokból
MAGYAR HIRLAP | Szilléry Éva
Text
A milánói székhelyű, fiatal magyar művészeket is felkaroló Cramum egyesület először mutatkozik be a budapesti Olasz Intézetben
Nonprofit szervezetként kortárs képző- és iparművészeket felkarolni: ez a milánói székhelyű Cramum Egyesület célja, amely az idén először mutatkozik be Budapesten. A magyar és külföldi alkotók munkáiból OLTRE / TÚL címmel az Olasz Kulturális Intézetben csütörtökön nyílik meg a tárlat, amely később Olaszországban is látható lesz. Lapunknak a kezdeményezésről és az ötlet megszületéséről Kacziba Andi textilművész, az egyesület egyik alapítója beszélt, aki csaknem két évtizedes kapcsolatépítés után vágott bele a művészetmenedzselésbe.
Mennyire bevált módszer Olaszországban a nonprofit alapon működő művészetmenedzsment?
Inkább csak egy-egy embert ismerünk, akik így foglalkoznak ezzel. Mi három évvel ezelőtt kezdtük el ezt a munkát, és az olasz Giorgio Pardi Alapítvány lett a segítségünkre, amely a fiatal olasz orvosok Olaszországban tartását tűzte ki célul. Az alapítvány az évente kiválasztott tehetséges fiatal orvosoknak havi támogatást biztosít, hogy kutatásaikat végezhessék, illetve hogy külföldről hazatérve folytatni tudják munkájukat. Az alapítvány munkatársai úgy gondolták, fontos, hogy a képzőművészek mellé is odaálljanak, hiszen a tehetséges művészek támogatásával alternatív úton közelíthetik meg és juttathatják el információikat célcsoportjukhoz.
Az önök szervezete, a Cramum Egyesület hogyan tudja támogatni az alkotókat?
Megyei, városi és magánszektorból vannak támogatóink, elsősorban a fiatal, tehát a harminchat év alatti kortárs képző- és iparművészeket támogatjuk, például kiállításokat szervezünk, hogy bemutathassák munkáikat. Létrehoztunk egy díjat is, és minden évben kiadunk egy könyvet az összes résztvevőről, a legnevesebb olasz művészeti kiadónál. Mi elsősorban az Olaszországban alkotó fiatal művészek támogatását tekintjük célunknak, nemzetiségüktől függetlenül. Évente átlagosan mintegy huszonöt fiatal alkotóval léptünk kapcsolatba, de természetesen a tárlatok kialakításakor fontosak a már befutott húzónevek is. Így az egyesület a Cramum-díjjal és a kiállításokkal nemcsak bemutatkozási lehetőséget biztosít a fiataloknak, hanem elősegíti a hálózatépítést is, hiszen a résztvevőknek lehetőségük van kapcsolatokat kialakítani a már ismert művészekkel és újságírókkal, kurátorokkal, kritikusokkal, galériásokkal, gyűjtőkkel is. Az a tapasztalatom, hogy a fiatal alkotók gyakran évekig egyéb, az önkifejezési formáiktól akár távol álló foglalkozással kénytelenek fenntartani magukat, míg a saját művészeti munkájuk meghozza eredményét.
Milánó a művészetek egyik központja. Hogyan látja, a kortárs művészeket befogadó galériák ízlése mennyiben találkozik a magyar trendekkel? Egyáltalán beszélhetünk-e trendekről?
Úgy gondolom, hogy minden galériás ízlése más és más, nagyon nehéz trendekről beszélni. Szerintem akkor tud egy galéria jól működni, ha pontosan meghatározott elképzelése van a művészetről, az ízlése egyértelmű, legyen az bármelyik művészeti irány. Az én találkozásom egy évvel ezelőtt Sabino Maria Frassával, akivel létrehoztuk a Cramum Egyesületet, ízlésbeli és gondolkozásbeli összecsengésen alapszik. Ha szavakkal kellene körülírni, akkor azt mondanám, hogy a letisztult, egyszerű, finom munkákat keressük a művészetben. A magyar alkotók egyébként rendkívül kreatívak – ez általában is igaz a magyarokra –, de jellemzően nem azokat ismerik itt, Olaszországban, akik Magyarországon befutottak.
Fontosnak tarja, hogy magyar művészeknek helyet adjon?
Természetesen igen, de mivel lényeges nekünk az, hogy kapcsolatban legyünk az alkotókkal, ezért olyan kortársakkal foglalkozunk elsősorban, akik kint élnek. A budapesti Olasz Kultutális Intézetben csütörtöktől látható tárlat igazi olasz–magyar koprodukció lesz: hazánkból mások mellett a Kossuth-díjas Tót Endre képzőművész, Cseke Szilárd, a Velencei Biennále kiállítója, Tombor Zoltán fotográfus, Kard Kamilia, Merényi Dávid és Székely Beáta festőművészek, valamint jómagam állítunk ki.
Erről, az OLTRE / TÚL című tárlatról egy hatalmas, öt és fél méter hosszú művészeti albumot is kiadnak. Ezt hogyan képzeljük el?
Ez egy harmonikaként összehajtható, reprezentatív kiadvány, amelyet szeretnénk minél többekhez eljuttatni. Noha az egy időben zajló Art Markethez nincs közünk, mégis bízunk abban, hogy az intézetbe, a mi tárlatunkra is ellátogatnak az érdeklődők.
Budapest után valahol látható lesz még a kiállítás?
Először az ivreai Garda Múzeumba visszük, majd a római Magyar Akadémián lesznek megtekinthetők a művek.
Ön közel húsz éve él Milánóban. Hogyan indult a pályája?
Modellként mentem ki a divat és a kreativitás egyik fővárosának számító Milánóba. Magyarországon azonban művészetmenedzsmentet tanultam, és ezért a hobbimmá vált a kortárs alkotók felkarolása. A modellkedés évei alatt megismerkedtem egy textiltervezővel, aki felkeltette a textil iránti érdeklődésemet. Elvégeztem az Istituto Europeo Di Design fotó szakát, majd Milánóban művészettörténetet tanultam az egyetemen, ekkor már elkezdtem kiépíteni a kapcsolatrendszert, amelyet ma magaménak tudhatok. Rengeteget foglalkoztam saját munkáimmal, amelyek lassan felhalmozódtak egy szekrényben, mire meg mertem mutatni egy kurátornak. A fiatalokat arra bátorítom, hogy ne vesztegessék az idejüket: a tervek és az álmok közötti a különbséget ugyanis a határidő szabja meg.
Munkáival némileg a hagyományos kézimunkához tér vissza.
A kortárs nőt és környezetével való kapcsolatát próbálom megjeleníteni. Míg a férfi alkotókat gyakran egyetlen dolog foglalkoztatja életük végéig, az én érdeklődésem, mint a nőké általában, ciklikus, az életkorom változásával. Éveken át közönséges madzagból szőtt elemekből háromdimenziós, organikus formákat hoztam létre, amelyeket utólag kézzel festettem. A festés időtartamának megváltoztatásával manipuláltam az alapszín intenzitását. Az év végi kiállításomra is ezekből építem a struktúráimat, melyek egyetlen szálból állnak: a szál körbefut önmagán, és egy láthatatlan varrás segítségével rögzítem a formát.
-
12/06/2015
Sexy, crudele, gioiosa: l’arte di essere mamma
LIBERO | Vera Agosti
Text
In mostra a Parma 170 opere sulla maternità, dalle Veneri del Paleolitico alla Valentina di Crepax, per illuminare un archetipo dalle mille declinazioni: l’assassina Medea come la sofferente Maria
Il corpo in bronzo della Venere è tagliato all’altezza del grembo, rivelando un uovo d’oro, simbolo del mistero della vita e dell’eterna rinascita del cosmo. Formiche percorrono per rappresentare la morte, il decadimento e «il potere oscuro del desiderio sessuale». Si tratta dell’opera surrealista Space Venus (1984) di Salvador Dalì, esposta nella collettiva Mater. Percorsi simbolici sulla maternità, al Palazzo del Governatore di Parma, fino al 28 giugno. La mostra, ideata da Elena Fontanella, è da lei stessa curata con Annamaria Andreoli e Cosimo Damiano Fonseca. Si tratta di un progetto ambizioso, con un comitato scientifico d’eccezione, che vanta, tra gli altri Gillo Dorfles, Antonio Paolucci e Stefano Zecchi. Il tema è vastissimo e, come spesso accade con queste mostre monstre, tanti autori e molte opere significative sono assenti, nell’impossibilità di recuperare tutta la produzione artistica principale, legata a un soggetto così ampio, presentato in questo caso 170 opere.
La rassegna procede infatti dalla preistoria al contemporaneo. Una sfida per arrivare fino ai nostri giorni, dove proprio la sezione dedicata all’attualità sembra essere quella più lacunosa, ospitando solo una diecina di autori, tra cui Michelangelo Pistoletto, Aron Demetz, Chiara Dynys e Bill Viola. Il pubblico tuttavia potrà rifarsi a Milano a Palazzo Reale nel mese di agosto con la mostra, curata da Massimiliano Gioni, dedicata all’archetipo materno dell’arte contemporanea.
Tra inevitabili lacune e necessari scarti temporali, qual è l’immagine della madre che emerge dalla collettiva di Parma? Come sempre l’arte problematizza il concetto e la figura che appare è controversa. Siamo lontani dalla famosa canzone di amore filiale «Mamma, son tanto felice...» E i dubbi iniziano subito, già con le prime Veneri del Paleolitico. Sui banchi di scuola ci hanno insegnato che le statuette dai seni grandi e dai ventri voluminosi, come la celebre Venere di Savignano, rappresentano la Grande Madre, emblema della fertilità. Ora il saggio in catalogo di Alessandra Serges ci spiega che è bene andare cauti. La società dell’epoca era così diversa che non potremo mai ricostruire l’esatta finalità di questi oggetti. L’idea della Grande Madre, inoltre, appare ancora più incerta perché i gruppi nomadi non erano interessati a un alto tasso di natalità. Si perviene a questo concetto solo nel Neolitico con gli agricoltori stanziali che necessitavano di notevole forza-lavoro per il sostenimento della comunità familiare tribale. Certo che è le figure dalla fattezze femminili ricoperte di ocra rossa erano diffuse dalla Russia all’Italia con caratteristiche simili, segno di uniformità di usi e costumi. Segue una sezione dedicata all’arte greca, etrusca e romana (bimbi in fasce – ex-voto del II. Secolo a.C; affreschi pompeiani ecc.).
La Madre di Parma è sofferente. Maria, la madre per eccellenza nel nostro immaginario, si strazia per il sacrificio del Cristo, e spesso, anche due delle opere in mostra a Parma fino al 28 giugno: «Annunciazione» (1491) del pittore cortonese Luca Signorelli e «Maternità» (1916) del suo compaesano Gino Severini quanto il bambino è piccolo, stretto tra le sue braccia, all’osservatore attento non sfuggono i segni della tragedia che si compirà. Dalle icone bizantine a Luca Signorelli e ancora Bernardino Luini, Correggio, Andrea Mantegna, Paolo Veronese, Gianbattista Tiepolo e Rosso Fiorentino.
La maternità da sacra si fa borghese nell’800 con i ritratti di Francesco Hayez e Felice Casorati (La famiglia Consolaro Girelli o il Tè) nel ’900, dove si assiste all’allontanamento del simbolo dal suo ruolo tradizionale, per l’emancipazione della donna. Quindi le sezioni documentarie con i reperti di ostetricia e le tecnologie di accompagnamento al parto. E ancora le madri cattive con l’affresco di Medea (70-79 d.C.), proveniente dagli scavi di Ercolano, còlta mentre medita l’assassinio dei figli, fino ad arrivare all’Altare della Sterilità del 2014 di Andi Kacziba, dedicato alle donne per le quali la maternità resta un desiderio impossibile: un’installazione di piccoli sacchi di corda, sospesi in equilibrio instabile su un’esile struttura di ferro. I sacchetti, tinti di ruggine, sono ravvicinati ma ben distinti, per suggerire il senso della solitudine.
-
17/04/2015
MATER Una mattinata all’insegna dell’arte
Gazzetta di Parma
Text
Il grande successo della mostra Mater, presso palazzo del Governatore, ha incuriosito e attirato 15 giovani e future mamme. Il gruppo, capeggiato dall’organizzatrice Eugenia del Mondo Studio Yoga e guidato dalla guida turistica Valeria Taiani, ha potuto ammirare e scoprire, civiltà dopo civiltà, il tema della maternità e di come questo argomento è stato rappresentato e trattato nel corso dei secoli. Stupore, davanti all’Artemide efesina, interesse nei confronti di ex voti, riti e oggetti di vita quotidiana della civiltà romana ed espressioni di tenerezza e dolcezza, tipici di una madre, che hanno accompagnato le giovani partorienti durante tutta la visita, rispecchiandosi in alcuni quadri, dove forte è il legame tra madre e Oglio. Tra il sonno di alcuni piccoli spettatori e la serenità e luminosità delle future mamme, la visita si è conclusa con l’arte contemporanea, con opere come quella di Michelangelo Pistoletto “La Venere degli stracci” e Andi Kacziba con “L’altare della sterilità”, che sono riuscite a colpire e a lasciare un momento di riflessione.
-
09/03/2015
Andi Kacziba: una Penelope al contrario
Marie Claire | Federica Torti
Text
Tesso ogni giorno ma invece di disfare i miei arazzi di notte, li trasformo in sculture tridimensionali.
Nel mese della festa della donna Torino celebra al femminile il mese di marzo con la mostra An art of one’s own di sole artiste presso la galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea.
Una rassegna che tra le tante riunisce anche le creazioni di Carol Rama, donna ribelle che ha da sempre privilegiato la condizione totalizzante dell’essere artista e che ha frequentato amicizie importanti (come quelle con Picasso, Man Ray e Sanguineti) ed Eva Sørensen, introdotta nel mondo dell’arte italiano grazie alla profonda amicizia che l’ha legata a Piero Manzoni e alla quale fu dedicato l’intero padiglione danese della Biennale di Venezia del 1982.
Andi Kacziba, invece, è la giovane scommessa di questa esposizione. Andi si avvicina al mondo della moda sia come modella sia come fotografa e questa collisione le offre degli spunti di riflessione sulla donna - la bulimia, l’anoressia e tutte le altre conflittualità corpo/mente legate all’immagine – e rende la sua ricerca artistica - realizzata con la tecnica dell’arazzo su fazzoletti vintage - decisamente non banale ed estremamente delicata. L'abbiamo intervistata.
Andi, esiste un'arte al femminile?
Credo che le donne percepiscano il mondo un modo diverso e per questo hanno una sensibilità che le differenza degli uomini; ciò si rispecchia anche nelle mie opere. La mia visione parte dalla vita quotidiana, la vita della donna che sono io. Esprimo me stessa tramite la mia arte, una specie di mezzo a rappresentare quello che incastrato dentro di me, i miei pensieri, le mie riflessioni, anche le mie paure e i miei dubbi.
Quando hai sentito di volerti dedicare all’arte?
Da sempre, il mio istinto mi ha sempre portata a realizzare manufatti artistici senza alcuna finalità pratica: da bambina raccoglievo un una cassetta dei pezzi di stoffa cuciti insieme da me.
Come definiresti il tuo lavoro artistico?
Sono come Penelope, tesso ogni giorno ma invece di disfare i miei arazzi di notte, li trasformo in vere sculture tridimensionali: del resto, è la materia in generale che mi appassiona: da due anni lavoro unendo i miei arazzi anche con pezzi di ceramica raku che io stessa realizzo.
La tua è una arte intimista, piena di simboli, quali sono le tue fonti d’ispirazione?
Non so se sono un’artista intimista; mi guardo intorno e le mie opere parlano della nostra società, non solo di me. Detto ciò il mondo in cui ho vissuto, la moda, mi ha segnato irrimediabilmente. Ho visto tante ragazze distruggersi a causa di bulimia e anoressia per l’incapacità di accettarsi.
C’è un artista a cui sei legata particolarmente?
Mi affascinano più degli artisti, le loro vite. Sono tante le artiste che hanno fatto rinunce, dedicando la loro vita all’arte, pur di lasciare un’impronta. Amo i lavori di Louise Bourgeoise, Carol Rama, Magdalena Abakanowicz e Eva Sørensen.
A proposito, come concili l’essere donna e l’essere artista?
Che domanda difficile. Le mie “maestre” molte volte hanno sacrificato e rinunciato, io però combatto per essere una donna normale e un’artista.
Nell’universo contemporaneo cosa influenza di più la tua arte (gesti, segni urbani)?
Mi interessa l’attualità, tutta: dall’aumentare dei crimini contro le donne, all’infertilità, alla sostanziali diversità tra uomo e donna.
Cos’è l’arte per te?
Ogni uno di noi sa che non vivrà per sempre. L’arte ci aiuta a proiettare qualcosa di noi nel futuro, a chi verrà dopo di noi. L’arte per me è quindi speranza.
Come rappresenti nelle tue opere la condizione della donna in questo periodo storico?
Rimango sempre colpita dalle notizie di cronaca, quante donne in Italia vengono uccise in ogni anno? Ogni giorno? Con i miei lavori parlo spesso di questa violenza, che si staglia di fronte a noi, senza che noi possiamo affrontarla o fermarla. Le mie opere sono spesso rosse come il sangue, rappresento gli organi umani sanguinolenti o già morti.
Quali saranno i tuoi prossimi progetti?
Il 2015 sarà per me un’anno indimenticabile. Appena inaugurato una mostra collettiva alla Galleria De Chirico con altre 9 artiste fantastiche! Da Carol Rama a Elisabeth Scherffig. Da domani sarò in mostra a Parma all’interno della importante mostra collettiva MATER fino a giugno. Sto già lavorando però alla mia personale di novembre allo Studio Museo Francesco Messina di Milano e ho due collettive dell’associazione cramum (a maggio a Milano, mentre a ottobre a Budapest)
How to: An art of one's own - Spazio Raffaella De Chirico Arte Contemporanea dal 5 marzo al 12 aprile 2015.
-
03/03/2015
Altare della sterilità (Andi Kacziba) – quando l’arte parla di infertilità e ribellione
AMA NUTRI CRESCI | Sabino Maria Frassà
Text
Celebriamo le donne e la loro festa, raccontandovi il lavoro dell’artista, autrice di “Altare della sterilità” opera manifesto dell’arte al femminile oggi.
"Essere donna per me significa accettare di vivere il Mio tempo"
Altare della sterilità è sia il punto di arrivo sia il nuovo inizio di Andi Kacziba. Andi, ex modella di successo, (ex?) fotografa, vicino agli “anta”, ha dovuto ripensare la sua vita e il suo essere donna. Tanti i dubbi senza risposte, tante le frustrazioni, ma anche le aspirazioni in una società per cui a 40 anni si è ancora giovani.
Il tempo biologico però è un’altra cosa, ogni donna prima o poi se ne accorge.
“Spesso mi domando come sono arrivata qui. Arrivai a Milano quando avevo vent’anni per fare la modella e ora cosa sono oggi? Una ex modella ungherese? Un’artista italiana? Forse sono un po’ tutto: penso in italiano e conto in ungherese.”
Andi ha riscoperto le sue radici e trovato nella tessitura di arazzi le sue risposte e il suo (nuovo) ordine. La nonna di Andi le aveva insegnato a tessere durante le vacanze trascorse nella campagna ungherese. La tecnica dell’arazzo prevde gesti continui, ripetitivi, attenti, quasi matematici. Andi ha scelto di usare corda al naturale – materiale duro e difficile da lavorare. Perciò per fare le sue opere di arazzo serve tantissimo tempo. Andi, fotografa di formazione, ha così riscoperto il piacere del tempo della creazione e della realizzazione, quelle lunghe ore notturne in cui si estrania e lavora in pace.
Il tempo è stata la catarsi di Andi.
“Ho rinunciato all’ansia fotografica di cogliere il momento, ho accettato i miei tempi e capito forse che erano diversi da quelli imposti dalla società e dagli altri.”
Gli arazzi secondo Andi non sono però mai piatti drappelli da parete, diventano tridimensionali, vere sculture: sono organi rossi come il sangue, secchi, immutabili, senza più linfa. Un ciclo di opere si chiama appunto ex-succus, dal latino “disseccato, privo di linfa”. Proprio l’assenza di linfa vitale, di prospettiva è alla base di Altare della fertilità : le donne di oggi sono stritolate, prosciugate da legittime aspirazioni, convenzioni sociali e l’impossibilità di dilatare i tempi biologici.
Tanto dolore non trasforma le opere di Andi in una condanna, una rivendicazione o urlo disperato di una femminilità e maternità mancata o incompiuta. Avere un figlio non è un diritto a tutti i costi, ma una legittima aspirazione di ogni donna.
“La società non ti prepara realmente all’essere e diventare madre. Non funziona che un giorno ti alzi e decidi che sarai mamma: è un processo di consapevolezza e amore, innanzitutto verso se stessi.”
La vera ribellione dell’essere donna è riflettere, accettare sé ed il mondo che ci si è costruiti intorno. All’altare della sterilità ci si reca quindi non per avere un figlio, ma per pensare, per ritrovare il significato di cosa voglia dire essere donna oggi.
Andi Kacziba ha presentato Altare della Sterilità in anteprima all’interno della mostra <>, promossa dalla Fondazione Giorgio Pardi e dall’associazione cramum, curata da Sabino Maria Frassà allo Studio Museo Francesco Messina. L’opera verrà riproposta all’interno della mostra MATER (Parma, Palazzo Governatore dall’ 8 marzo) mentre le opere “Misurazioni quotidiane” saranno in mostra nella mostra An Art of One’s Own (Torino, Galleria De Chirico Arte Contemporanea, dal 5 marzo).
Andi Kacziba ha ideato con Sabino Maria Frassà il premio cramum e ha rivisto e autorizzato questo testo il 25 febbraio 2015.
-
2014
-
12/10/2014
Il nuovo museo Messina apre ai giovani scultori
Il Giornale | Marta Calcagno Baldini
Text
Nelle sale dell'ex chiesa sconsacrata di San Sisto le opere del maestro ma anche mostre temporanee Camminando per via Torino, svoltando nella stretta via S. Sisto 4/a, si lasciano alle spalle tram sferraglianti e masse di persone in cammino con sacchetti della spesa, e si sbuca davanti allo Studio Museo Francesco Messina, che, solo dal 2014, ospita al suo interno anche opere di giovani artisti oltre alla collezione del Messina appunto, che proprio qui ebbe il suo atelier.
Lo scultore autore anche del Cavallo morente della Rai (1900-1995), infatti, catanese di nascita, genovese per formazione e milanese per scelta, si trasferisce negli anni '30 nella città meneghina, dove insegna scultura all'Accademia di Brera di cui sarà anche direttore e, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, adotta come studio la chiesa secentesca sconsacrata di S. Sisto (a sua volta rifatta su una preesistente longobarda), che il Comune gli dona in cambio del lascito delle sue opere una volta morto, e che Messina restaura interamente a sue spese. Già dal 1972 la Chiesa di S. Sisto è un Museo che raccoglie l'intera collezione dell'artista, che viene esposta a rotazione. Da metà marzo del 2014, però, ovvero da quando la D.ssa Maria Fratelli ne ha assunto la direzione e grazie ai volontari del Touring Club che con il servizio Aperti per Voi consentono al Museo di essere visitabile, insieme alle opere dello scultore-professore si espongono a rotazione anche i lavori di giovani artisti di oggi, il che crea un connubio e una interessante relazione tra moderno e contemporaneo. Ha inaugurato il 7 ottobre, fino al 19, la mostra «Molli? Ne quaere mollia» («Non accontentarti delle cose facili»), che raccoglie le opere di Valentina Lara Garbagnati, Andi Kacziba e Carla Tolomeo nello studio di Messina: accanto alle sculture del Maestro, dalla forma neoclassica, in bronzo, si trovano quelle vivaci e colorate di Carla Tolomeo, oltre agli arazzi di Andi Kacziba e alle sculture sospese nello spazio e realizzate con rame e elementi naturali, come rami, di Valentina Lara Garbagnati.
Il fatto che le sculture di Messina si trovino in sintonia perfetta con le opere contemporanee dei giovani artisti è anche motivato dal fatto che sono questi ultimi a poter scegliere, di volta in volta, quali sculture del Maestro accostare ai propri lavori. Ecco quindi un Museo che porta avanti un'idea dinamica e moderna di conservazione: sono già in programma diverse mostre d'arte contemporanea, come (21 ottobre-I novembre) quella di Eva Sørensen, che esporrà anche opere della Biennale di Venezia. Dal 4 all'8 novembre saranno i video artisti Kamilia Kard, Alessandro Mazzoni e Giovanni Zaccariello a confrontarsi con i lavori di Messina, e durante la loro mostra sarà proiettato il corto «Indagine sull'arte,oggi» realizzato con Sabino Maria Frassà & Andi Kacziba, curatori della mostra.